Va in pensione dopo trent’anni di attività lo stimato medico Federico Fedi. Da ieri il dottor Fedi, 68 anni, si è ritirato dal lavoro di medico di famiglia. Fino ad allora ha ricevuto ogni giorno tantissimi pazienti nel suo studio in via Giosuè Carducci, 42. L’abilitazione dell’Asl per porte diventare medico di famiglia arrivò nel luglio 1993, dopo anni di tirocinio sulle ambulanze e di turni di guardia medica. "È stato un piacere aver svolto questa professione e aver potuto riscontrare l’affetto dei pazienti – afferma il dottor Fedi –. In questi ultimi giorni in ambulatorio in tantissimi hanno deciso di prendere un appuntamento o di telefonare per potersi salutare. Ho avuto un ottimo rapporto con tutti e questo mi mancherà". Gli ultimi anni di lavoro sono stati più faticosi perché segnati dalla pandemia. "Tutti i medici hanno lavorato sotto pressione dal 2020 fino alla fine dell’emergenza – sottolinea il dottor Fedi –, ma ho molto apprezzato il mio lavoro fino all’ultimo giorno di servizio". Molti dei pazienti del dottor Fedi hanno deciso di affidarsi alla dottoressa Camilla Tesi: "Una collega di recente abilitazione che mi ha sostituito negli ultimi anni – specifica il dottor Fedi –. A lei rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro e a tutta la generazione di nuovi medici mando un incoraggiamento affinché non abbiano timore di svolgere questo lavoro. Uno degli aspetti più belli di questo lavoro è il rapporto continuativo tra medico e paziente. Quindi ai giovani medici dico di scegliere con convinzione questa specializzazione, perché può portare a molte soddisfazioni". Adesso per il dottor Fedi è arrivato il momento di dedicarsi alla famiglia. "Ho due figli e due nipotini e finalmente potrò essere più presente per loro – conclude il medico –. E poi chissà, un domani potrei fare il medico volontario e iniziare una nuova avventura". Samantha Ferri