DAVIDE COSTA
Cronaca

Giani-tour ad alta quota. Parco del respiro e Cnr fino al Rondò Priscilla

Il governatore e il sindaco Bacci insieme alla Doganaccia per il progetto in collaborazione con il Meyer per i bambini che soffrono d’asma.

Un momento della visita del governatore Giani. alla Doganaccia

Un momento della visita del governatore Giani. alla Doganaccia

Sabato nel territorio di Abetone Cutigliano per il presidente della Regione Eugenio Giani. Il governatore ha partecipato in mattinata alla Doganaccia, insieme al sindaco Gabriele Bacci, alla presentazione dell’iniziativa "Respiriamo insieme". E’ uno studio del Cnr che ha giudicato l’aria che si respira ai 1530 metri della Doganaccia come la più adatta per chi soffre di asma o di patologie respiratorie. Il Cnr l’ha selezionata preferendola ad altri 60 siti in Italia come sede per il primo campus europeo per la cura dell’asma pediatrica, in collaborazione con il Meyer di Firenze. "E’ straordinario scoprire gli effetti curativi del nostro ambiente montano sulla salute – ha commentato Giani –. Come Regione saremo impegnati a strutturare e a valorizzare questa potenzialità che porta benefici enormi ai bambini asmatici e alle loro famiglie. Grazie a chi ha reso possibile questo importante progetto, al sindaco Gabriele Bacci, al Cnr, al Meyer e all’Unione dei Comuni. La dimensione paesaggistica di quest’area, con il comprensorio sciistico di grande richiamo in inverno, ma anche la sua salubrità e la dimensione sociale, ne fanno un territorio unico in Italia e una perla della Toscana diffusa". Comprensibilmente soddisfatto il sindaco Bacci: "Creare un centro di questo livello alla Doganaccia rappresenterebbe una grandissima opportunità per il nostro territorio. Adesso attendiamo il lavoro del Cnr che definirà in maniera tecnica l’efficacia di questa soluzione prospettata. In quest’ottica non posso che ringraziare il presidente Giani che si è detto disponibile a fare il possibile affinché questa possibilità vada in porto". Poi Giani è sceso in funivia a Cutigliano e ha incontrato i protagonisti dei camp di basket curati da Gek Galanda e lo stesso ex cestista, garantendo per quanto possibile il supporto della Regione allo sviluppo di queste attività che rappresentano una vera e propria boccata d’ossigeno per tutto il paese. La tappa successiva è stata il sopralluogo al cantiere del Rondò Priscilla, che proprio nei giorni scorsi ha ricevuto un ulteriore importante finanziamento da due milioni di euro. Il presidente ha visitato l’area intrattenendosi con gli amministratori e si è detto fiducioso in una riapertura della struttura, grazie ai tre milioni di euro che complessivamente la Regione ha stanziato su questo progetto che si trova a pochi passi dal centro storico di Cutigliano. I lavori per la realizzazione del primo lotto, lo ricordiamo, sono partiti in questi giorni e l’intervento è reso possibile grazie a un finanziamento di un milione di euro ottenuto nell’anno 2024 a valere sui Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc). Fondi ai quali si è aggiunto un ulteriore contributo di 2 milioni di euro, sempre da parte della Regione Toscana, anch’esso a valere sui fondi europei Fsc 2021-2027, che consentirà il completamento del secondo lotto e quindi la piena funzionalità della struttura: "Un luogo storico, un tempo punto di riferimento per la vita turistica e sociale del territorio che merita di essere riqualificato per assumere nuova centralità". Prima di ripartire per la pianura il presidente Giani ha fatto visita al Palazzo dei Capitani, alla festa medievale e la mostra fotografica ‘Radici’, compiendo anche un giro per il paese e visitando negozi e attività commerciali del paese. Davide Costa