Decremento significativo delle presenze nel carcere di Pistoia, organico del tribunale stabile con un lieve incremento della produttività nonostante le difficoltà della pandemia. Mentre i dibattimenti penali sono stabili si registra, invece, un’accelerazione dei procedimenti civili su cui pendevano ritardi di almeno tre anni. Nel corso dell’anno si è rilevato un incremento dei reati contro fasce deboli (maltrattamenti, stalking e violenze sessuali): complessivamente 433 i procedimenti noti, rispetto ai 395 segnalati nell’anno precedente. È stata richiesta l’archiviazione in 150 procedimenti ed esercitata azione penale in 82 procedimenti. "L’Ufficio assicura una risposta cautelare immediata privilegiando (quanto meno in prima battuta) la misura dell’allontanamento dalla casa familiare. I tempi di risposta da parte dell’ufficio Gip sono rapidi. Sono state chieste misure cautelari personali per 66 procedimenti complessivi. Due femminicidi". Durante l’apertura dell’anno giudiziario che si è tenuta alla Corte di appello di Firenze, il presidente Alessandro Nencini, ha fatto il punto sullo stato della giustizia in Toscana. Il tribunale – La situazione del tribunale pistoiese appare migliorata rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda la sezione penale nell’ultimo anno sono state 1712 le definizioni nel settore monocratico e 86 quelle collegiali (a fronte delle 1546 definizioni globali dell’anno precedente). Risultano invece ancora pendenti 144 processi nel collegiale e 3418 nel monocratico. "L’indice di smaltimento si attesta nella presente annualità – si legge nel report annuale – rispettivamente sullo 0,33 nel settore monocratico (a fronte dello 0,32 dell’anno precedente) e sullo 0,39 nel settore collegiale (rispetto allo 0,33 dello scorso anno)". Sul fronte dei processi civili dove il tribunale pistoiese scontava un ritardo importante, si registra, secondo il presidente della Corte di appello "un notevole incremento delle sopravvenienze complessive, che sono passate da 5610 dell’anno giudiziario precedente, alle 6632 del periodo considerato luglio 2020giugno 2021". Nonostante questo, però, si registra "una significativa diminuzione delle ...
© Riproduzione riservata