Corpo militare istituito nel 1979 da Khomeyni dopo la rivoluzione Pasdaran, Guardiani della Rivoluzione o ufficialmente "Corpo delle guardie della Rivoluzione islamica" questo è il nome della milizia che giura fedeltà assoluta alla Guida Suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei. Si tratta di un corpo armato che comprende esercito, marina, aeronautica e forze speciali. Possiamo considerare i pasdaran come uno dei simboli della Rivoluzione islamica, infatti vennero arruolati nel 1979 dalla Guida Suprema di allora Ruhollah Khomeyni. L’Ayatollah volle creare un apparato militare diverso da quello dell’esercito regolare dello Stato, in modo da consolidare le conquiste della Rivoluzione e dal quale ricevere indiscussa fiducia. Si trattava di giovani seguaci di Khomeyni, sostenitori dell’Islam più radicale, che si proponevano anche come difensori dei "diseredati". I Guardiani della Rivoluzione parteciparono anche alla guerra contro l’Iraq, tra il 1980 e 1988. Erano per lo più poco esperti e poco preparati militarmente. Per questo molti morirono e la loro morte venne celebrata dalla propaganda del regime. Negli ultimi mesi si sono resi protagonisti della brutale repressione delle proteste, che sono ancora in corso e sembrano non terminare.