Slalom, telecronache in diretta e momenti di dibattito: è tutto pronto per la terza edizione dello "Snow Mike", in programma per martedì 7 e domenica 8 febbraio all’Abetone. All’Ovovia sono attesi alcuni tra i telecronisti più celebri del panorama italiano, per intrattenere, spiegare i trucchi del mestiere e regalare momenti di ilarità. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto "Montagna e turismo nel 2023" ed è cofinanziata dalla Camera di Commercio di Pistoia e Prato insieme a Toscana Promozione Turistica. Alla due giorni prenderanno parte Carlo Vanzini, Cristina Fantoni, Guido Meda, Mauro Sanchini, Jury Chechi, Giovanni Bruno, Valentina Graziosi, Camilla Ronchi, Claudio Rossi, Alberto Laurora, Marco Orbassano, Riccardo Magrini e Luca Filippi. Denso il programma: la giornata di martedì 7 febbraio si aprirà (alle 9), con un allenamento di Slalom Gigante, per poi proseguire con la sciata insieme ai telecronisti (alle 11). Successivamente (alle 17) ecco un incontro – dibattito con i commentatori al Rifugio Ovovia dell’Abetone. La giornata si concluderà (alle 20) con un buffet a base di prodotti tipici della montagna pistoiese. Mercoledì 8 febbraio, invece, si inizia con una gara di Slalom Gigante (alle 10) che culminerà con l’assegnazione delle premiazioni. Sarà quindi un’occasione unica per parlare di sci, ciclismo e motori, che sono gli sport principalmente commentati dai telecronisti, grazie ad un format divertente e inedito, capace di mettere insieme i volti noti della tv ed i loro spettatori, abbattendo ogni distanza. Per Rolando Galli, Presidente della Società Abetone Funivie, si tratta di un momento destinato a catalizzare una notevole attenzione: "Ogni anno – commenta Galli – lo Snow Mike si rivela un’iniziativa interessante e divertente. L’evento consente agli appassionati di sport di entrare direttamente in contatto con i loro beniamini dietro ai microfoni e porta i riflettori dei media nazionali sui nostri territori. Una dinamica che, in una fase di ripartenza come quella che stiamo attraversando, non può che farci bene". Supporter della manifestazione sono la regione Toscana attraverso Toscana Promozione Turistica, il consorzio turistico APM, Rossignol (che fornirà sci e scarponi), Karpos (che fornirà l’abbigliamento tecnico), Nencini Sport, Società Abetone Funivie, il consorzio Abetone Multipass, la Skiarea SanPellegrino Dolomiti, la Birreria Pedavena e il Val di Luce Spa resort. Si tratta di un evento che è diventato ormai una tradizione, ma che quest’anno avrà un significato ancora più importante, dopo la crisi che ha investito la montagna e tutti i settori legati alla neve e al turismo. Abergatori e impiantisti dunque avranno un’occasione in più, che si colloca, tra l’altro nei giorni feriali, quelli in cui di soloto c’è meno afflusso di persone.