
Farà tappa alla chiesa di San Giacomo di Stazione un gruppo di pellegrini che percorrerà il "piccolo cammino di San Jacopo", da Firenze a Pistoia, nelle giornate del 4 e del 5 settembre prossimi. In particolare il passaggio da Montale è previsto nella giornata di domenica 5 alle ore 12, quando i pellegrini usufruiranno di un piccolo ristoro presso la Fattoria Mazzetti e la parrocchia. L’inclusione della chiesetta di Stazione all’interno del percorso è la presenza di una reliquia di San Jacopo che è esposta accanto all’altare maggiore. L’antica reliquia proviene dalla chiesetta medievale di Puligiano, nei pressi di Limite sull’Arno, il cui titolo di San Jacopo fu ceduto alla nuova chiesa di Stazione di Montale nel 1981, quando la parrocchia di Pulignano fu soppressa e incorporata in quella di Limite.
La reliquia, contenuta in una statuetta di legno dorata di San Giacomo Apostolo, è stata data "in deposito" alla chiesa di Stazione dal parroco di Limite don Franco Sgrilli. La reliquia ha già ricevuto la visita di un gruppo di pellegrini provenienti dalla Lombardia il 12 luglio scorso. Il piccolo cammino di San Jacopo ha come punto di partenza la chiesa di San Jacopino a Firenze e prevede, nella prima delle due giornate del percorso, di passare da Campi Bisenzio, Capalle e Prato con accoglienza nel Duomo di Santo Stefano alle 18 del pomeriggio. La seconda, giornata, domenica mattina, i pellegrini partono da Prato e raggiungono la Stazione di Montale e poi Spedalino Asnelli e infine, nel tardo pomeriggio, l’arrivo a Pistoia. Nel programma è prevista, dopo la visita alla reliquia nella chiesa di Stazione, anche una visita alla villa Smilea e alla Badia. Il piccolo cammino di San Jacopo è organizzato dall’associazione Gruppo Terza Punta di Firenze.
Giacomo Bini