{{IMG_SX}}Pistoia, 8 luglio 2009 - Gli esami di maturità sono quasi agli sgoccioli;  per molti ragazzi manca soltanto l’ultima prova, quella che da sempre fa più paura, ovvero il confronto diretto con i professori: l’orale. Siamo andati in varie scuole di Pistoia ad intervistare alcuni studenti che hanno già terminato il loro percorso d’esame. Selene del liceo classico ci dice: «E’ stata una vera tortura, mi hanno tenuta dentro per quasi 50 minuti! Per fortuna alcune delle domande erano state fatte in classe diverse volte, e questo mi ha aiutata per rimediare alla strage complessiva degli scritti».

 

Martina, altra studentessa del Forteguerri, ci confessa che: «Non mi aspettavo che per la tesina mi trattenessero per più di 15 minuti, ci dicevano i prof che di solito non si va sopra i 10, e invece...».  Per il liceo scientifico, abbiamo chiesto a Sabrina le sue impressioni subito dopo essere uscita da scuola, e ci ha detto: «Meno male che i nostri professori ci hanno dato una mano, ci sono venuti incontro facendoci domande già dette durante l’anno. A parte questo, poi è andata piuttosto bene per me e per i miei compagni di classe». Ci ha poi dichiarato che per lei gli scritti sono andati meglio del previsto, riuscendo a raccogliere un discreto 42 su 45.

 

Come si può vedere le impressioni e i commenti variano da scuola a scuola e da ragazzo a ragazzo. Gli studenti che non hanno ancora sostenuto la prova orale non nascondono le loro ansie, e infatti Alessandro del liceo linguistico ci dice che è molto teso per quest’ultimo passo, ma allo stesso tempo tranquillo perché sa che gli scritti sono andati piuttosto bene.  Per ultima abbiamo sentito Anna, del liceo scientifico: «Non vedo l’ora di finirlo -ci dice - così almeno posso andare tranquilla in vacanza e non pensarci più!». E su questo pensiamo che senz’altro siano d’accordo tutti.

 

Tra pochi giorni per gli studenti dell’ultimo anno l’incubo finirà e arriveranno le sospirate vacanze. Non per tutti però. A casa a studiare rimarranno i loro colleghi più giovani. Sono molti gli studenti pistoiesi che hanno accumulato debiti per il prossimo anno scolastico. Vediamo come si prepareranno a colmarla e quanto costerà loro, non solo in termini di fatica. Con il passato cambiamento della legge avvenuto nel 2007, infatti, da ormai due anni sono attivi i corsi di recupero estivi, vero e proprio motivo d’ansia per molti studenti delle scuole medie superiori. Oltre a tali corsi organizzati dalle varie scuole, gli studenti hanno da sempre la possibilità di seguire delle lezioni private.

 

Ma quanto costano queste ore di ripetizione? Abbiamo fatto un’indagine attraverso i vari annunci rintracciati su internet o nelle bacheche delle scuole della nostra città e abbiamo riscontrato che i fattori che influiscono sul costo più o meno alto di queste lezioni sono due. Il primo riguarda sicuramente la materia che si vuol recuperare: le discipline più richieste hanno un costo maggiore rispetto alle altre e sono latino e greco. Le seguono a ruota le materie scientifiche, tra tutte matematica e fisica.

 

Il secondo fattore invece, riguarda chi dispensa le ripetizioni: se si tratta di professori il prezzo sale, mentre è più basso se a farle sono studenti delle superiori o laureandi. Abbiamo fatto una piccola inchiesta ed è saltato fuori che, come già detto, le ripetizioni più costose sono quelle di greco e latino, tenute appunto per lo più da professori in pensione e non. Il prezzo si aggira intorno ai 21 euro l’ora. Per quanto riguarda matematica, fisica e chimica invece, il costo cala leggermente, anche perché spesso sono tenute da laureandi: 18 euro l’ora la media.

 

Un gradino più sotto troviamo le lezioni di inglese (15 euro l’ora) e a ruota quelle riguardanti le materie umanistiche, come filosofia, italiano, storia e diritto, che mediamente oscillano dai 12 ai 14 euro. Inoltre in molti (soprattutto studenti) si offrono per ripetizioni a livello generale, riguardanti un po’ tutte le materie, al costo medio di 10 euro e spesso si effettuano anche sconti per i ragazzi che fanno queste lezioni in gruppo. In alternativa qualcuno si offre di andare a domicilio dagli studenti, ma qui i prezzi variano in base alla distanza della casa da raggiungere.

 

Un istituto privato offre corsi estivi per tutte le materie scolastiche di 20 ore tra mattina e pomeriggio a luglio e, a richiesta, anche ad agosto. Il piano di studio si divide in 6 ore settimanali, ed è tenuto da docenti qualificati. Costo a partire dai 7 euro. Per concludere, oltre alla sola lezione privata, durante la nostra indagine abbiamo trovato anche chi si offre, a prezzi nemmeno troppo alti, per servizi di baby-sitting e chi si propone (non sappiamo se scherzosamente o no) addirittura come «nonno»!