Nel 1910, da Coltano, furono lanciati i primi impulsi elettrici della Stazione Radio Telegrafica costruita da Guglielmo Marconi. La prima d’Italia e una delle prime nel mondo, trasformando Coltano, in uno dei centri vitali per lo sviluppo delle comunicazioni wireless. A distanza di cento anni da quei momenti storici la voce di Coltano è tornata a farsi sentire, grazie al web. Era nata così nel 2017, all’interno della villa medicea, Radio Coltano Marconi. Durante la pandemia però la radio aveva visto un rallentamento dei servizi. Proprio in vista del 13 febbraio prossimo, giornata internazionale della radio, che da Coltano il progetto vuole rinascere più forte che mai rilanciando le sue frequenze e soprattutto i suoi servizi, con programmi, interviste e una nuova web tv. "In questi giorni stiamo rilanciando la radio, con nuovi collaboratori, per non parlare solo di musica, ma anche di volontariato, cultura e scienza – spiega Fabio Cosci editor di Radio Coltano Marconi – vogliamo dare spazio e chi vuole partecipare e chi vuole raccontare le proprie esperienze, un progetto ampio, ancora da definire nei dettagli, ma già in questi giorni stiamo lavorando per decidere quali direzione prendere per differenziarci dalle radio generaliste. Uno degli obiettivi, oltre alla web tv, sarà quello di avviare una partecipazione con l’Università di Pisa per avvicinare gli studenti alla cultura della radio e permettergli di maturare crediti universitari in cambio dell’esperienza in radio. Al di là di questo, stiamo comunque cercando nuove persone e tante le abbiamo già trovate. Un’occasione – continua Cosci - per ripartire e riscoprire la bellezza della radio". Per ulteriori informazioni è possibili visitare il sito radiocoltanomarconi.it o seguire la radio sui principali social network E.M.D.P.