Cinquecento alberi, 750 arbusti perenni, 60 mila metri quadrati di area verde, attraversata da una ciclopista di 700 metri e dotata di sensori per monitorare le emissioni assorbite dalle specie arboree ed è prevista la predisposizione per impianti di illuminazione, apparati wi-fi e videosorveglianza. Sono i numeri del Parco Europa che sarà inaugurato entro fine marzo. Il Parco Europa avrà tre aree di sosta attrezzate con panchine, bacheche informative e rastrelliere per biciclette. I lavori sono realizzati dalla cooperativa Centro Legno Ambiente di Castelnuovo Garfagnana che ieri ha iniziato a mettere a dimora i primi 300 alberi di specie diverse: acero oppio, ontano, betulla bianca, salice, querce e molte altre. Un intervento che trasformerà anche lo skyline di quest’area compresa tra via Bargagna e via Cisanello in un bosco urbano con alberi di alto fusto e che si innesterà all’interno di altri due progetti di rigenerazione urbana che insistono nella stessa zona: il Parco delle Torri e il parco verde intorno al nuovo ospedale della Stella Maris. Il progetto è stato curato dall’architetto del Comune, Fabio Daole, dirigente dell’ufficio verde.