CICCIO
Cronaca

La presa della battigia Stop ai privilegi

Ciccio

Auletta*

È arrivato il momento di riorganizzare il sistema delle concessioni demaniali marittime. L’Italia deve allinearsi alle normative che impongono criteri di qualità e di tutela ambientale e i Comuni devono fare la loro parte. È per questo che abbiamo deciso di sostenere e di partecipare attivamente all’iniziativa nazionale “La presa della battigia”, promuovendo anche a Tirrenia un flash mob sulla spiaggia, per protestare contro il sistema anacronistico delle concessioni balneari e per fare una campagna di sensibilizzazione e informazione.

Noi siamo per un mare libero, senza padroni e senza barriere, che garantisca almeno il 60 per cento di spiagge libere, la tutela degli ambienti naturali e il rispetto del diritto di accesso e fruizione della spiaggia, che, lo ricordiamo, è un bene comune.

È per questo che, proprio ieri abbiamo dato vita alla “Presa della battigia” sul litorale pisano unendoci all’onda di protesta che approderà su numerose località italiane, oltre che in Toscana, in Liguria, Emilia Romagna, nel Lazio, in Campania e in Puglia. È la prima volta che tante realtà riescono a incontrarsi e a creare un momento di lotta condiviso su questi temi e questo grazie anche all’impegno del “Coordinamento nazionale mare libero”.

La manifestazione si è svolta sulla battigia, dove abbiamo percorso un tratto di litorale per distribuire materiale informativo e capire anche, parlando con la gente, quali sono le problematiche su cui lavorare per il futuro. E’ stata un’occasione di incontro e sensibilizzazione, ma anche una festa collettiva.

Libertà, legalità e tutela ambientale: questo è il senso della nostra Presa della battigia.

* consigliere comunale

‘Una città in comune’ Pisa