"Il calcio rafforza il senso di appartenenza"

La rincorsa alla serie A dopo il Covid, un trampolino per l’intera città. La psichiatra Dell’Osso: "Il pallone stimola la coesione sociale".

Migration

di Saverio Bargagna

Il calcio? Fa bene alla salute. E’ questo quanto sostiene Liliana Dell’Osso, direttore dell’unità operativa di psichiatria della Aoup, che indaga il ‘nuovo’ rapporto fra pallone, Covid e tifo.

Professoressa, è vero che si può vivere senza calcio ma è anche vero che il pallone rappresenta un momento di forte condivisione.

"“Panem et circenses” dicevano gli antichi romani, e non si sbagliavano. Sicuramente l’aspetto ricreativo è importante per il benessere psicofisico, e vedersene privati può contribuire all’incremento dello stress percepito, abbassando la qualità della vita e favorendo atteggiamenti rimuginativi patologici sulle problematiche quotidiane e sulle prospettive future. Diciamo che, alla lunga, la mancata possibilità a 360 gradi di attività ludiche e rilassanti può anche innescare, nei soggetti più vulnerabili, sintomi ansiosi o avere ripercussioni significative sull’umore. Per questo rientra negli aspetti fondamentali della cura di sé concedersi momenti di riposo dal lavoro che non si limitino al sonno o ai pasti (in compagnia o meno), ma che includano una serie di occupazioni attive, risultando in un fondamentale momento di crescita personale.Tornando di nuovo alla Roma antica, potremmo paragonare questo tipo di occupazioni a quell’ “otium”, tenuto in somma considerazione, che comprendeva una serie di attività tutt’altro che “oziose”, ma anzi finalizzate a un arricchimento spirituale più che materiale come invece quelle del “negotium” (affari)".

Il Pisa sta giocando bene e lotta per la serie A. L’entusiasmo della città essere una spinta anche per superare la crisi post-Covid?

"L’aspetto della condivisione e del supporto sociale è un importante fattore protettivo nei confronti di eventi traumatici e stressanti. Lo abbiamo visto studiando i superstiti del terremoto a L’Aquila. In quest’ottica, l’entusiasmo per una passione condivisa può essere d’aiuto nel rafforzare il senso di appartenenza a una comunità, stimolando reazioni produttive e di coesione sociale. Fanno eccezione, naturalmente, gli estremismi di quei piccoli gruppi, per fortuna minoritari, che talora vivono la passione calcistica come occasione di sfogo per comportamenti violenti e divisivi".

Per i giocatori in campo, invece, quanto può mancare l’apporto dei tifosi?

"Potremmo dire che i giocatori sono, oltre che professionisti, anche soggetti che si esibiscono per intrattenere un pubblico, dal quale, come avviene per cantanti o attori, sanno che giungerà un feedback. Naturalmente il plauso e l’approvazione sono aspetti motivazionali fondamentali per queste persone, anche perché si basano sul giudizio del pubblico per comprendere di stare operando o meno nella direzione giusta. I soggeti più vulnerabili, tra l’altro, possono cadere in circoli viziosi patologici e lasciare che il giudizio e l’approvazione degli altri influenzi eccessivamente la propria autostima, ma questa è un’altra questione. Quello che possiamo dire della situazione attuale è che senz’altro trovarsi a lavorare senza un pubblico, per chi è abituato ad averlo, può essere spiazzante, compromettendo la motivazione e di conseguenza la performance".

Domanda personale: segue il calcio? Tifa per il Pisa?

"Non ho mai seguito il calcio, il mio “otium” si incentra su altri aspetti, però mio figlio è sempre stato un appassionato tifoso del Pisa e quindi, da madre, mi sento un po’ tifosa anch’io...".