E’ stata decretata l’istituzione di un Gruppo di lavoro in tema di ebraismo per lo svolgimento di attività consultivo e di supporto al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per l’elaborazione di proposte in materia di attivazione di percorsi storico-educativi volti alla conoscenza e alla diffusione della cultura ebraica. Tra i nomi dei membri del coordinamento spicca il nome di Alessandra Veronese, docente di Storia medievale dell’Università di Pisa e direttrice del Cise. "Credo che l’incarico prestigioso alla professoressa Alessandra Veronesi sia cosa importante per l’ebraismo, per la nostra Comunità che collabora con il Cise e per la città – commenta il presidente della Comunità ebraica di Pisa, Maurizio Gabbrielli -. Il gruppo di lavoro di cui lei è coordinatrice dovrà occuparsi di elaborare programmi di istruzione per gli studenti per la diffusione della storia e cultura ebraica con lo scopo di una loro sensibilizzazione rispetto ai valori della memoria, delle culture diverse, e il rispetto dei diritti umani". "Sarà un lavoro di confronto di idee eD esperienze tra esperti e figure professionali provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado – spiega Veronese -. Forniremo materiali di facile fruizione perché la storia e la cultura degli ebrei venga raccontata nelle scuole, considerando questa minoranza, non solo come un popolo-vittima della Shoah, o un corpo estraneo al nostro paese, ma come parte integrante della storia e cultura della nostra penisola. Per troppo tempo è venuto meno l’approfondimento nelle scuole dell’ebraismo che è patrimonio nazionale, una lacuna che finalmente verrà colmata". "Ci auguriamo come Commissione che possa rivelarsi un modo per combattere i rigurgiti di antisemitismo. La cultura – conclude la docente - è un modo efficace di limitare il pregiudizio". Ilaria Vallerini