Torna a Montecatini per la seconda edizione la convention nazionale di Federludo, raduno italiano delle associazioni ludiche. Federludo, che raccoglie oltre 40 sodalizi italiani ed è nata nel 2018 durante il festival Lucca Comics and Games, riunisce i suoi associati da oggi a domenica 5 febbraio all’Hotel Manzoni nell’omonima strada per tre giornate di confronto sul mondo dell’associazionismo ludico, sulle azioni intraprese e sulle linee strategiche 202324 della Federazione. Le federassociate inizieranno a seguire il calendario delle attività dalla sera di oggi, ma è domani mattina che sono in programma sessioni dedicate al futuro della Federazione, ai lavori della commissione Sviluppo e ricerca guidata da Alessio Guazzini e Gabriella Grazia Nanna, alla progettazione partecipata dei coordinamenti territoriali, al networking insieme ad alcuni rappresentanti di Cesvot, Aics, Game Science Research Center. Nel pomeriggio sono previsti poi laboratori formativi sulle frontiere attuali del gioco, quali il gioco voiceless con teorie e pratiche di accesso per tutti al gioco attraverso l’adozione di semplici soluzioni, a cura dell’associazione Coccinelle Rosa di Udine e workshop sui temi della comunicazione, della progettazione e della didattica ludica. Nella mattinata di domenica si riunisce il consiglio direttivo di Federludo e si tiene la sessione congressuale plenaria "Dentro al terzo settore", a cura di Andrea Grenci. "Si tratta della seconda volta – spiega Giovanni Bacaro, presidente di Federludo – che ci incontriamo per confrontarci sul presente e sul futuro dell’associazionismo ludico, nello spirito di servizio ai volontari del settore, che ha determinato la nascita di questa federazione. Le frontiere attuali del settore sono legate alla necessità di rappresentare un comparto fondamentale che opera nel volontariato, ma oggi ancora poco riconosciuto per il suo impatto positivo nel sociale. Useremo questi tre giorni per riflettere sulle proposte e ad attivarci per aiutare le associazioni a trovare risposte e risorse". Nel 2017 a Lucca, durante Comics & Games, si tennero gli stati generali dell’associazionismo ludico italiano, dando vita a Lucca Consulta. Dopo un anno di lavori nacque così Federludo. "La Carta dei valori ludici, assunta a documento costituente al pari dello statuto – si spiega sul sito web – è il cuore del sodalizio e consente di definire i nostri obiettivi comuni".