Ha suscitato reazioni di sdegno e solidarietà la notizia del furto subito dagli Angeli del Bello Montecatini Terme Odv all’interno dell’esposizione con fini benefici allestita permanentemente allo stabilimento Tettuccio. L’associazione, assistita dall’avvocato Alessandro Maria Aiello, ha sporto denuncia-querela ai carabinieri, raccolta dal comandante Nicola Barone. L’esposizione che si avvale di donazioni private e denominata "BadaBello!" finalizzata alla raccolta fondi di autofinanziamento per le attività di volontariato e le iniziative di mecenatismo, è stata preda di ladri che hanno rubato numerosi oggetti. La vicenda ha lasciato sgomenti i volontari. "Rubare a chi lavora per attività di stampo benefico – dichiara l’associazione – è doppiamente deplorevole. L’esposizione è stata rimessa a posto subito, perché ora più che mai abbiamo bisogno di accogliere visitatori e promuovere la causa del recupero del bello". "Esprimo solidarietà agli Angeli del Bello – ha detto Giacomo Ferretti (nella foto), titolare di alcuni locali enogastronomici che lavorano sotto la comune sigla “Il Maialetto“ – anche a me per ben due volte sono stati rubati soldi mentre effettuavo servizi di catering allo stabilimento termale. La prima volta rubarono dal furgoncino il mio borsello che conteneva 3500 euro con i quali avrei dovuto pagare i dipendenti. Soldi che quindi ho tirato fuori due volte. Poi circa un anno fa la stessa sorte è toccata a un mio dipendente. E’ necessario attivare una videosorveglianza seria, sia interna che esterna. Nel mio caso ho sporto le denunce necessarie. Le forze dell’ordine ce l’hanno messa tutta, ma non è stato possibile risalire ai responsabili". Anche il Lions Club Serravalle, partner degli Angeli del Bello in alcune recenti iniziative culturali, ha espresso solidarietà nei confronti dell’associazione per quanto accaduto. Nel frattempo sono in corso le indagini per ricostruire l’episodio. Il bisogno di poter contare su un sistema di videosorveglianza efficace all’interno degli stabilimenti è fortemente sentito da una buona parte della città. Sicuramente; la situazione non è semplice da gestire. I dipendenti sono pochi, sempre meno e non sono in grado di garantire anche i controlli e coprire ogni settore. Dunque non è facile attivare proprio adesso servizi aggiuntivi che richiedono ulteriori spese. Giovanna La Porta