Un ricco calendario di eventi promossi dal Comune attende gli appassionati di archeologia e tutti quanti vogliono conoscere la cava romana di Fossacava, immersa nel suggestivo contesto delle Apuane. Le proposte con le quali l’area archeologica di Fossacava inaugura il 2023 prevedono visite guidate “a tema” per adulti, condotte da Stefano Genovesi, direttore scientifico della cava, e laboratori didattici per bambini a cura di Atermisia servizi culturali. Stamani alle 10,30 sarà l’occasione per approfondire il tema della “religione per i cavatori, gli dei nelle cave di marmo di Carrara”, mentre i bambini saranno impegnati nella conoscenza dei prodotti ’semifiniti’ della cava, le loro modalità di trasporto e di commercializzazione, per poi costruire, in fase laboratoriale, un percorso mappato di un’imbarcazione romana carica del pregiatissimo marmo bianco. Sabato 4 marzo alle 10.30 si svolgerà una visita tematica sulle caratteristiche del marmo bardiglio di Fossacava e del suo utilizzo in epoca romana, mentre i bambini approfondiranno le abitudini alimentari dei romani, soffermandosi sulla produzione di vino e olio in età romana nel territorio di Luni. Sabato primo aprile alle 10.30 gli adulti saranno condotti alla scoperta dei prodotti “semifiniti” della cava, le loro modalità di trasporto e di commercializzazione. I più piccoli scopriranno la “genialità” del popolo romano nelle tecniche edilizie per poi realizzare un modellino raffigurante un edificio dell’antica città di Luna. Nella sala Gestri della biblioteca Lodovici in piazza D’Armi, venerdì 10 febbraio e venerdì 10 marzo alle 17 due incontri con l’archeologo Stefano Genovesi: sulla scoperta delle cave romane del deserto orientale egiziano e sulla produzione del territorio di Luni oltre il marmo. Info e prenotazioni: 3351047436, fossacava@comune.carrara.ms.it