MONICA LEONCINI
Cronaca

Quercia, la capitale delle fiabe

Ad Aulla sindaco e parroco assegnano i premi per i racconti italiani più belli

Gli organizzatori sul palco durante la premiazione

Massa, 25 giugno 2019 - Hanno affollato il paese di Quercia per ricevere un ambito premio. L’altro pomeriggio, nella frazione di Aulla, c’è stata la cerimonia di assegnazione del premio letterario nazionale «Quercia in favola« a cui hanno partecipato più di 150 autori. A premiare i vincitori, nell’arco del pomeriggio allietato da momenti di musica e di letture letterarie, il parroco di Quercia Don Roberto Turini, il sindaco Roberto Valettini, Valentina Cosci, presidente di QuerciArte, la delegata alla cultura Marina Pratici e l’assessore Alessandro Giovannoni. Il premio è stato promosso dall’associazione «La Quercia d’Oro», in collaborazione col Cenacolo letterario internazionale «AltreVoci» e con il patrocinio del Comune di Aulla. ù

Si tratta di un evento di poesia e narrativa per dare voce ai minori, ideato dalla Cosci e dalla Pratici. «Un obiettivo raggiunto – sottolinea proprio Marina Pratici – attraverso un genere letterario, la favolistica, in grado toccare le corde e il cuore dei più giovani».

Questo è l’elenco delle persone che sono state premiate: premio di alto merito per il percorso letterario a Silvano Nuvolone, per l’attività culturale a Francesca Bianchi; premio di alto merito «La Quercia d’Oro» a Sergio Camellini; premio di alto merito «QuerciArte» a Angela Maria Fruzzetti; sezione editi: Vanes Ferlini, Lea Vaiti, Alessandra Cinardi; premio speciale del presidente a Mirko Montini; encomio speciale a Angelo Vaccari; premio speciale della critica: Raffaella Polverini, Giovanna Ceriotti, Caterina Rosa, Claudia Casadei, Marco Bertoli; premio speciale della giuria: Daniele Ossola, Daniela Tresconi, Ornella Gorziglia, Paola Cavallari, Baldassarre Diego.

Favole illustrate: per gli editi Alberto Magnolfi, Mariagrazia Betteni, Marco Salogni, per gli inediti vincitore assoluto per la favola illustrata è Olivia Vannini; fumetti: vincitore assoluto Lorenzo Di Salvio; sezione inediti: Domenico Romano Mantovani, Giuseppe Rocco Greco, Eugenia Grimani, Nicolina Ros, Luciana Gismani Mancuso, Elisa Marchinetti; premio speciale del presidente a Antonio De Santanna; premio speciale della critica: Alessandro Corsi, Iliana Moses, Luisa Capatano, Maria Teresa Landi, Emanuela Portunato; premio speciale della giuria: Massimiliano Scarascia e Giorgia Scarascia, Fulvio Babbini, Mariano Salina, Eleonora Bottinelli.