"E’ compito delle istituzioni far conoscere ai cittadini l’attività di Cermec che è un tassello importantissimo dei servizi pubblici locali in un settore strategico la gestione dei rifiuti" dice l’assessore all’ambiente, Paolo Balloni, appena finita la visita ieri agli impianti di via Dorsale. Ha visto le operazioni straordinarie in corso sul biofiltro che consente di abbattere i cattivi odori. Quindi la sostituzione del materiale filtrante che una volta completata abbatterà in maniera significativa le emissioni odorigene, i “cannoni” per irrorare i materiali con prodotti enzimatici deodorizzanti. "L’azienda, il neo amministratore Lorenzo Porzano e il Comune, sono ben consapevoli che sull’emissione di cattivi odori durante le lavorazioni è necessario ulteriore impegno", spiega Balloni. I tecnici di Cermec hanno ribadito che le sostanze che creano i cattivi odori, pur costituendo un disagio per gli abitanti della zona, non sono tossico-nocive: nessuno rischio di danni all’organismo umano. Al nuovo amministratore unico l’assessore Balloni ha chiesto di aprire l’impianto a una delegazione di cittadini del Lavello e Lorenzo Porzano ha confermato che, d’intesa con i sindaci di Massa e Carrara, ha già iniziato a pianificare le “porte aperte al Cermec”.