ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Le serate della Pisaniana. Le prospettive del porto tra piano regolatore e sviluppo commerciale

La trasmissione di 50 canale con l’assessore Baccelli e la sindaca Arrighi. Prima volta in televisione per il neo presidente della Port Authority Pisano. .

La Pisaniana, il programma televisivo prodotto da undici anni dal Circolo culturale d’area vasta 50canale, torna questa sera alle 21 ad occuparsi del porto di Marina di Carrara e lo fa dalla sede della FHP, già quartier generale della Porto di Carrara spa, in viale da Verrazzano: la logistica, i traffici, gli interessi internazionali e l’economia del futuro saranno i temi in ballo, senza però distrarsi troppo dai problemi più impellenti che riguardano lo scalo marittimo. Se da un lato si registra una fase in cui si fa più sfumato il tema della scelta di Marina di Carrara fra le due Autorità di Sistema Portuale, c’è una maggior attenzione allo sblocco dell’iter per il piano regolatore portuale, strumento urbanistico vecchio 45 anni e l’installazione del travel lift, oltre che (cosa impellente più che mai) agli interventi di dragaggio del canale di accesso al porto e alle operazioni di ripascimento della costa erosa.

Sul fronte infrastrutturale poi c’è l’annosa questione del raddoppio della linea ferrovia Pontremolese: ad oggi mancano i soldi che dovranno essere reperiti con i prossimi aggiornamenti dei piani di investimento, dal Mit ed da Rfi. Se ne riparla tra qualche anno, insomma. Intanto. da qualche giorno, c’è un nuovo commissario del’Adsp del Mar Ligure Orientale: Bruno Pisano. E la Pisaniana è dunque il primo programma televisivo al quale il nuovo commissario prende parte. Sarà un’occasione per presentarsi, rispondere alle questioni più impellenti e guardare al futuro del Porto.

Al fianco di Pisano, a rispondere alle domande della giornalista Carlotta Romualdi, ci saranno: Stefano Baccelli, assessore regionale alle Infrastrutture, la sindaca di Carrara Serena Arrighi; Carlo Freni direttore esecutivo della FHP Holding – Carrara; Andrea Ghirlanda presidente di Assomarittima in Toscana ma anche delegato del Propeller di Marina di Carrara. Ad intervenire sulle questioni principali, con opinioni ed auspici per la nuova gestione dell’Adsp, saranno: Matteo Venturi, presidente di Confindustria Massa Carrara; Valter Tamburini nel suo doppio ruolo di presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e di presidente della Romcav, la Rete Operativa Manutenzione Costa Apuo Versiliese, un modello di collaborazione intercomunale e di gestione integrata per la tutela del litorale apuo-versiliese, per la prevenzione dell’erosione ed il riutilizzo sostenibile delle risorse costiere.

Interverranno anche: Tommaso Pisino, comandante della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara; Daniel Presotto e Dario Gemma della FHP; il professor Nicola Castellano, docente dell’Università di Pisa (sul tema dei nuovi traffici marittimi); Enrico Isoppi presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara; Alberto Galbiati di Mammoet, partner commerciale di FHP; il sindaco di Massa Francesco Persiani, già protagonista nelle scorse settimane, di una puntata de “La Pisaniana” sul progetto di Massa Capitale della Cultura europea 2028. E poi le rubriche fisse: quella sugli eventi organizzati dal Circolo culturale Filippo Mazzei con il presidente Massimo Balzi e la rubrica di Teresa Sichetti, sempre attenta al tema della sostenibilità ambientale, dal titolo “Cambio di stagione” , stavolta dalla Chean, impresa leader nelle settore delle bonifiche, con il suo titolare, il noto imprenditore di Carrara Sergio Chericoni. Conclude la puntata, come sempre il ristorante con una ricetta a base di prodotti locali. Stavolta si va alla Tavernetta di Franco Garbati a Carrara. Un’anticipazione della trasmissione di stasera con qualche domanda a Carlo Freni FHP.

Una Pisaniana in un magazzino in banchina per parlare di logistica alla Marina di Carrara e non solo, una valutazione sul messaggio della trasmissione di stasera girata in FHP?

"Il nostro terminal ha le capacità di movimentare merce varia, dal marmo ai prodotti per la siderurgia, così come è in grado di rispondere alle esigenze sempre più stringenti dei clienti della nautica e dell’industria manifatturiera locale con una forte capacità nella gestione dei carichi speciali (project cargo); e per questo siamo riusciti a fidelizzare i nostri clienti ed ad attrarne di nuovi. Per continuare a supportare le filiere produttive presenti in Italia, oggi più che mai abbiamo necessità di sviluppare l’infrastruttura portuale di Carrara, avendo certezza negli interventi a breve e lungo termine. Solo in questo modo riusciremo a mantenere e ad aumentare il livello di competitività rispetto agli porti presenti nel Paese".

Sommariva Montaresi ora Pisano, quali aspettative da parte vostra per le competenze dell’Autorità Portuale per lo sviluppo del Porto?

"Siamo certi che il dialogo con il dott. Pisano sarà costante e costruttivo. Da parte nostra ci sarà piena collaborazione e trasparenza. Chiederemo al neo Commissario supporto sui temi critici per la continuità operativa e gli sviluppi futuri del Porto di Carrara, e il rispetto delle tempistiche al fine di riuscire a soddisfare le attuali attese dei mercati nazionali ed internazionali".