ROBERTO OLIGERI
Cronaca

La Protezione civile esulta. Attivate le nuove antenne

I dispositivi coprono l’intero comprensorio il 30% in più rispetto a prima. Il presidente Pietrini: "È un ulteriore passo in avanti per la tutela della comunità".

La squadra al completo della Protezione civile di Fivizzano nella propria sede

La squadra al completo della Protezione civile di Fivizzano nella propria sede

Due giorni fa sono state attivate le antenne utilizzate dalla Protezione civile per la copertura del comprensorio di Fivizzano. "Dalle prove di copertura abbiamo ottenuto un miglioramento del 30% – spiega il presidente Maurizio Pietrini – in modo tale da garantire comunicazioni stabili e sicure. Abbiamo infatti implementato un impianto di alimentazione mediante pannelli solari per un totale di 6 kilowatt, integrato da batterie in tampone ed un generatore eolico ausiliario da 300 watt. Avremo pertanto la possibilità di assicurare le trasmissioni pure in totale assenza di energia elettrica: è un ulteriore passo in avanti per la tutela della popolazione".

A quanto pare un ruolo fondamentale in tutto questo sarebbe da ricercarsi nella posizione strategica in cui si trova ubicata la "Chiesina della Tergalliana", struttura religiosa costruita su uno sperone di roccia della Rupe Tergalliana, a 730 metri d’altezza, strapiombante sul fiume Rosaro, che dall’alto sovrasta Fivizzano. Una posizione sui contrafforti dell’Appennino che, strategicamente, domina tutta la zona.

"Ringrazio l’amministrazione di Fivizzano – aggiunge – oltre alla famiglia Domenichelli, Pierluigi Vegnuti e i loro collaboratori per l’incessante supporto fornito. Insieme stiamo costruendo un futuro più sicuro e sostenibile per la comunità".

Roberto Oligeri