La procedura di elaborazione del progetto di paesaggio ‘Terre di Lunigiana’ entrerà nel vivo anche con l’apertura del percorso partecipativo e l’attivazione del form sulla pagina web del garante regionale per l’acquisizione dei contributi da parte della collettività. Tra l’avvio del procedimento e l’adozione del piano verrà attivata la partecipazione di tutti i cittadini e soggetti interessati a marzo-aprile. Un primo incontro pubblico di presentazione del progetto di paesaggio al Castello di Terrarossa a Licciana Nardi aperto a cittadini e soggetti interessati, con l’obiettivo specifico di inquadrare il percorso, il contenuto e gli obiettivi del progetto di paesaggio e di raccogliere contributi. Poi un form pubblicato sulla pagina web del garante attivo per 30 giorni. Saranno organizzati altri due incontri pubblici sul territorio coinvolto, uno a Pontremoli, aperto a tutti, anteriore all’adozione del progetto avente a oggetto lo statuto del territorio. Un terzo incontro pubblico a Fivizzano, aperto a tutti che stavolta riguarderà le trasformazioni urbanistiche proprie del livello del piano operativo ritenute più rilevanti dalle amministrazioni coinvolte.