MONICA LEONCINI
Cronaca

"Difendiamo la cultura antifascista e i valori della Costituzione"

La Sezione Anpi di Tresana, Comandante Facio, come tradizione, organizza la Pastasciutta antifascista, al Parco Fiera di Barbarasco. Quest’anno la...

La Sezione Anpi di Tresana, Comandante Facio, come tradizione, organizza la Pastasciutta antifascista, al Parco Fiera di Barbarasco. Quest’anno la...

La Sezione Anpi di Tresana, Comandante Facio, come tradizione, organizza la Pastasciutta antifascista, al Parco Fiera di Barbarasco. Quest’anno la...

La Sezione Anpi di Tresana, Comandante Facio, come tradizione, organizza la Pastasciutta antifascista, al Parco Fiera di Barbarasco. Quest’anno la pubblicazione della locandina sui social ha portato molti commenti offensivi, a cui il gruppo vuole rispondere. "La sezione - si legge in una nota - è impegnata nella promozione della memoria della cultura della Resistenza e dell’Antifascismo, nella difesa dei valori costituzionali. Le occasioni per promuovere tutto questo si legano alle esigenze riscontrate nel territorio, alcuni riti civili vanno rispettati, ma come tante sezioni crediamo fortemente nel lavoro con le scuole, ed è in questo settore che abbiamo lavorato maggiormente. La Pastasciutta Antifascista è un rito che compiamo ormai da quattro anni, grazie alla bella struttura di Barbarasco. Non ci spaventano attacchi social mirati a screditare le nostre iniziative, anzi ci convincono di essere sulla giusta strada, pur constatando che la libertà democratica nel nostro paese negli ultimi 1000 giorni sia pericolosamente peggiorata. L’antifascismo è insito nel nostro dna, è scritto nella nostra Costituzione, il fascismo è vietato per legge. Noi ci onoriamo di professarci antifascisti, contro coloro che riducono il termine a un periodo ormai lontano e che dimenticano che in Italia abbiamo avuto una cultura antidemocratica e dittatoriale, che soppresse le libertà democratiche, introdusse le leggi razziali, mandò al confino gli oppositori politici e si macchiò le mani di sangue nelle stragi dei civili. Andiamo a testa alta perché abbiamo avuto buoni maestri, e invitiamo tutti gli antifascisti lunigianesi a partecipare il 27 luglio a Barbarasco". Appuntamento alle 18,30 con ‘Sovversive, donne lunigianesi nella rete del regime’, interverranno Brunella Manotti dell’Anpi di Parma e Caterina Rapetti, sarà un prezioso intervento sulle figure femminili della Resistenza Lunigianese, poi lo spettacolo ‘L’amore ai tempi del cazhocène’, di orchestra filarmonica Fatica e sudore.