GESAM LE MURA 82 GALLI S.GIOVANNI V. no 65 GESAM GAS & LUCE LE MURA LUCCA: Cappellotto ne, Treffers 16, Natali 11, Tulonen 3, Parmesani 5, Bocchetti 15, Miccoli 12, Gilli, Frustaci 7, Morrison 13. T2: 2446 (52%); t3: 725 (28%); tl: 1317 (76%); rimbalzi: 42 (Treffers 14); assist: 16 (Miccoli 6). All.: Andreoli. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Shwienbacher 3, Kolzar 6, Tassinari 12, Lazzaro, Paulsosn 9, Krivacevic 19, Milani, Missanelli 7, Bove, Garrick 9, Atanasovska ne. T2: 1535 (43%); t3: 728 (27%); tl: 1416 (87%); rimbalzi: 40 (Garrick 13); assist: 13 (Kolzar 4). All.: Matassini. Arbitri: Radaelli, Bettini, Giovannetti. Note: parziali 19-18, 40-32, 64-55. LUCCA - Senza "se" e senza "ma" Gesam Gas & Luce si ricompatta, mette insieme una gara tosta e tatticamente perfetta, batte nettamente San Giovanni Valdarno e allontana a quattro lunghezze l’ultimo posto in classifica, ribaltando anche la differenza canestri. La chiave della gara, chiaramente, è in difesa, dove le varie Morrison (in primis), Natali e Frustaci tengono l’australiana Garrick a 9 punti (era accaduto solo un’altra volta in stagione), mentre, in attacco, la Bocchetti dei bei tempi non segna dalla lunga, ma mette 15 punti pesanti come il piombo, con altre quattro sue colleghe in doppia cifra. Miccoli in quintetto e Frustaci regolarmente in panca sono le novità di una Gesam che, more solito, inizia con il piede giusto e si porta sul 6-0 con le "bombe" di Morrison e Parmesani. Vantaggio che tocca il +7 con un jump di Treffers che fissa il punteggio sul 12-5 dopo 4’37”. Coach Matassini mette Kolzar e l’austriaca mette ordine nella squadra, dando il via ad un parziale esterno di 7-0 che impatta sul 12 dopo 7’28”. Via punto a punto e Lucca avanti di uno alla prima sirena. Comandano le difese, entrambe a zona, nel secondo periodo e Gesam, che tiene l’australiana Garrick che ne segna quasi 20 di media, a 2, trova una Bocchetti che non ti aspetti: 22 da due e 55 dalla lunetta per 9 punti personali che scavano il gap fino al 38-30 dopo 8’33”. Vantaggio che Le Mura mantiene fino al riposo lungo, guadagnando in fiducia quando ci sono altri 20’ ad alta tensione da vivere in apnea. Terzo quarto che mette in mostra una Miccoli leader, quello che manca a Gesam in questa stagione. In 2’30” fa tre assist e segna da sotto con libero aggiuntivo, dando fiducia a tutte le sue colleghe al punto che, verso la metà del tempino, sul parquet c’è la sola Morrison di quelle dello starting-five e la squadra tiene il campo con fermezza. Il vantaggio diviene importante sul 49-35, dopo 3’09” ed il colpo di coda delle valdarnesi che hanno cambiato tattica, responsabilizzando Krivacevic che riceve un sacco di palloni nel pitturato, consegna l’onore delle armi ad un avversario che non molla mai fino agli ultimi dieci giri di lancette, quando si scioglie come neve al sole sotto le palle rubate di Bocchetti e le entrate in isolamento di Morrison che si concludono sempre con due punti o con un fallo delle avversarie. Finisce in gloria, con la seconda vittoria casalinga stagionale. Ma già questo dato deve far capire che i problemi di Gesam son tutt’altro che finiti. R. L.