MASSIMO STEFANINI
Sport

Basket maschile - L’evento. Un "Lovari" da Eurolega

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno si giocano il trofeo

Lo sport del basket

Lo sport del basket

Potrebbe esserci un anticipo di Eurolega a Lucca. Due formazioni che si incontrano nell’ex Coppa dei campioni da diverse stagioni, autentiche leggende nelle rispettive nazioni. Virtus Bologna e Partizan Belgrado saranno, infatti, due delle protagoniste del trofeo "Lovari", a settembre. Le altre due sono Napoli, club di serie "A" che ha vinto di recente anche una Coppa Italia e trionfatrice al "Palatagliate" nel 2024 (tra l’altro a maggio c’è stato il passaggio di proprietà ad una cordata americana con a capo Shaquille O’Neal) e la Libertas Livorno, che milita in "A2", a rappresentare la Toscana.

La Virtus Bologna arriverà al "Palagliate" con lo scudetto cucito sulle maglie; il Partizan (nella polisportiva ci sono anche calcio, pallamano e volley) avrà il mitico allenatore Obradovic (9 Coppe dei campioni vinte in panchina) e vanta 22 titoli nazionali e una serie impressionante di coppe varie. Insomma, gli appassionati lucchesi vedranno il gotha del basket europeo e italiano.

"Sentiamo il peso della responsabilità di portare ancora una volta a Lucca i grandi protagonisti della pallacanestro europea – commenta la presidente dell’associazione “Amici della pallacanestro”, Patrizia Pecchia, – . La nostra associazione sta facendo uno sforzo organizzativo davvero importante, ma questo torneo, negli anni, è diventato il simbolo della missione degli “Amici della pallacanestro”. Vogliamo diffondere la passione che abbiamo per questo sport". Il programma completo della manifestazione è in corso di definizione. I biglietti saranno messi in vendita a partire dal mese di agosto e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.

La manifestazione è un memorial in ricordo della figura di Carlo Lovari, giocatore lucchese di serie "A", scomparso dopo una lunga malattia. L’associazione "Amici della Pallacanestro Lucca - Luca Del Bono" onlus è nata nel 2013, grazie all’iniziativa di un gruppo di persone accomunate dall’unica grande passione per il basket.

Grazie al "Lovari", dal 2015 a oggi, l’associazione ha raccolto e distribuito oltre 50mila euro in aiuto alle famiglie che intendono iscrivere i figli ai corsi di minibasket, a sostegno del movimento del baskin e molto altro.

Massimo Stefanini

Continua a leggere tutte le notizie di sport su