"Te li trovi di fronte all’improvviso e stenti a credere ai tuoi occhi". Sono gli incredibili piccoli paesi della Garfagnana arroccati su rilievi montani e completamente immersi nel verde, in grande parte ancora da scoprire e rendere parte della propria ricchezza esperienziale. Tra importanti sprazzi di storia da preservare e divulgare e scorci di paesaggio che sembrano usciti da immaginarie fiabe non ancora lette, a 720m di altitudine si erge il borgo di Trassilico a segnare il confine più meridionale degli antichi Stati estensi nel comune di Gallicano. Questa solo una sintesi di quello che nel 2021 deve aver pensato Andrea Trolese che, arrivato qui con alcuni amici dopo una vita di avventure in giro per il mondo, ha deciso di non ripartire e di sistemarsi in pianta stabile, per restituire al territorio alcune delle emozione che quella visione gli aveva istantaneamente regalato. Decide così id riaprire il "Rifugio La Mestà", unica attività presente nel borgo di Trassilico, e fonda "ArborInMonte", Cooperativa di Comunità molto attiva e innovativa che, grazie anche alle collaborazioni promosse con il locale comitato paesano e con gli stessi abitanti, pronti alla condivisione di nuove idee e progetti, rianima una fruizione vivace del territorio per fare conoscere le sue bellezze organizzando eventi e puntando su una accoglienza fatta di semplicità con l’utilizzo di prodotti tipici e naturali. Proprio da questa esclusiva peculiarità nasce l’evento di oggi denominato "Doppio Aperitivo con il doppio Tramonto" che punta a coniugare i punti forti del borgo, sia nuovi sia tradizionalmente conclamati, richiamando nel paese appassionati naturalisti aperti a esperienze personali entusiasmanti, senza tralasciare di condividere in allegria quelle maggiormente conviviali. Così, prima e dopo lo spettacolo naturale del doppio tramonto attraverso il Monte Forato, la degustazione al Rifugio La Maestà è d’obbligo. Appuntamento alle 16 per godersi un bicchiere in compagnia e assistere, in località Sant’Ansano, all’evento straordinario che da secoli ammalia generazioni di appassionati di natura e di fotografia, oltre a semplici cittadini incuriositi dal fenomeno del doppio passaggio del sole nel foro del monte apuano. Una emozione che da Trassilico si potrà vivere fino al 4 febbraio, per poi spostarsi in futuro alla Foce di Pompanella, sulla strada forestale che collega Trassilico con Fabbriche di Vergemoli, dove sarà il fenomeno sarà visibile nei giorni 10 e 11 marzo. Fiorella Corti