Dieter Schickling era nato a Stoccarda nel 1939. Considerato tra i più illustri studiosi di Giacomo Puccini, è stato autore di importanti pubblicazioni, fra tutte il monumentale catalogo delle opere del Maestro. Socio fondatore e membro del consiglio direttivo e del Comitato scientifico del Centro Studi Giacomo Puccini, ha eseguito la catalogazione cartacea di circa 4mila lettere, aggiornando anche il database. Aveva da poco comunicato alla professoressa Gabriella Biagi Ravenni, di aver ultimato la classificazione di circa 10.400 lettere. Insieme a Biagi Ravenni, aveva curato l’Epistolario I e II e, sempre con la docente universitaria, era stato insignito nel 2015 del Premio Illica. Studioso attento e rigoroso, connotato da un piglio tedesco e insaziabile di meticolosa cura dei processi di catalogazione, Schickhling possedeva una solida formazione avendo conseguito ben due dottorati in musicologia e letteratura. Con Biagi Ravenni e il Centro studi, aveva collaborato negli ultimi 25 anni fornendo le sue capacità professionali che ben presto lo hanno fatto apprezzare per le profonde doti umane. Mau. Guc.