Niente più parcheggi fuori dagli stalli. Chiamatela sinergia, accordo, intesa. Fa lo stesso. Quello che è fondamentale è l’obiettivo di civiltà da raggiungere. Per questo si muovono all’unisono Comune, Misericordia e società di calcio. Siamo ad Altopascio, dove da sempre si è posto il problema del parcheggio dello stadio comunale, immerso nel centro della cittadina del Tau, in una commistione urbanistica tipica di alcuni decenni orsono. Gli spettatori degli eventi calcistici, vista la penuria di posti di sosta, spesso intralciano l’uscita dei mezzi di soccorso dell’adiacente Misericordia la cui sede è in via Marconi, ma la custodia dei veicoli è in via Rosselli, proprio accanto all’impianto. Fino a quando gli spettatori erano pochi, la situazione, pur con disagi intuibili, era risolvibile. Adesso, con la Serie D del Tau serve fare un ragionamento di coscienza. Uno step ulteriore. "Parcheggiare sui marciapiedi davanti all’uscita o all’accesso delle ambulanze, spesso per pigrizia, è una mancanza di rispetto che non siamo più disposti a tollerare - dichiara il sindaco Sara D’Ambrosio - , e insieme all’Arciconfraternita e al club amaranto stiamo facendo una campagna di sensibilizzazione per l’educazione e per la civiltà e come amministrazione stiamo intervenendo contro la sosta selvaggia, ad esempio con i pioli di dissuasione lungo via Casali ed altro faremo. Altri siti dove lasciare l’auto ci sono, cerchiamo di muoverci in questa direzione, perché anche da qui passa il rispetto per gli altri e la possibilità di dare il buon esempio ai più giovani. I parcheggi ci sono, basta fare due passi". Misericordia e Tau (nella foto in alto il vice governatore) sulla stessa lunghezza d’onda: "Chiediamo la collaborazione di tutti per rendere libero il transito delle ambulanze in piazza Fratelli Rosselli e di non intralciare i mezzi di emergenza, in partenza spesso anche in fase di codice rosso. Le due realtà si sono incontrate per cercare una soluzione e, di concerto con l’amministrazione civica, indicano tre aree alternative dove poter sostare: le aree in corrispondenza dell’Ufficio Postale e delle scuole elementari; piazza Vittorio Emanuele (dove c’è il palazzo del Municipio), piazza Aldo Moro, in prossimità delle Mura Castellane. Le alternative, quindi, ci sono. Facendo semplicemente due passi a piedi. Servono sensibilità ed accortezza da parte di tutti". Massimo Stefanini