Il gong è suonato, sono ufficialmente chiuse le iscrizioni alla scuola. Ma qualche ripensamento è ancora possibile, leggere fluttuazioni sono messe in conto. D’altra parte è una scelta non facile soprattutto per chi farà il salto in prima superiore e magari è tentato dai nuovi indirizzi che guardano al modello europeo. In particolare al Polo Fermi Giorgi è attivo il Liceo quadriennale con opzione Scienze Applicate e curvatura Steam, uno dei tre della Toscana e l’unico questa con curvatura. I suoi quattro anni di studi offrono la fondamentale opportunità di concludere con un anno di anticipo il curriculum scolastico dei suoi studenti ma soprattutto di partecipare a una nuova scuola. È un percorso che rivoluziona il tempo-scuola tradizionale, offrendo ai ragazzi una prospettiva di studio nell’orizzonte della ricerca, del sapere interdisciplinare, del lavoro in gruppo e delle competenze caratteriali. Questo approccio, supportato da tecnologie didattiche adeguate, consente al termine degli studi di superare e non di poco il monte ore del tradizionale Liceo su cinque anni. Il piano didattico è centrato su materie Stem con forte valorizzazione delle “A, Arti” al plurale (filosofia, arte, storia, letteratura, economia, diritto, musica…) come componenti fondamentali per una sapere realmente integrato e interdisciplinare. È previsto un percorso Clil (svolgimento di una disciplina in lingua inglese a partire dalla classe terza; in prima e seconda unità didattiche in lingua inglese), nonché la realizzazione di esperienze formative all’estero attraverso le reti internazionali Erasmus. I Laboratori sono svolti in collaborazione con l’Università e le Imprese. Per informazioni: LUIS016002@istruzione.it, oppure orientamento@polofermigiorgi.it. All’Isi Pertini a settembre arriverà invece la sperimentazione del Tecnico Turistico Quadriennale: 4 anni per entrare nel mondo del lavoro o per accedere all’università. In questo caso nel triennio ci sono almeno 400 ore di alternanza scuola lavoro così articolate: 280 ore da effettuare nei periodi estivi di sospensione delle attività didattiche tra il terzoquarto anno e tra il quartoquinto anno e almeno 120 da svolgere nell’ambito dell’orario annuale curricolare nel corso del triennio e inserite nel quadro di valutazione annuale di ciascun studente. Lezioni solo la mattina, con integrazione di “dad“ (info a segreteria@isipertinilucca.edu.it o telefonare allo 0583.492318). In questo caso si potrà formare una sola classe con, al massimo, 25 studenti.