"Lucca è una delle città d’arte italiane più straordinarie - tesse le lodi Pladico - con una storia cinematografica molto importante. Qui sono venuti grandi registi, come Luchino Visconti che amava Lucca. Non sapete quanti ragazziche entrano a far parte del mondo del cinema arrivano da qui. Ma per dare spazio ai giovani, c’è bisogno di progettualità, bisogna creare il mestiere". Il regista ha buttato lì, in un discorso più ampio, l’idea di aprire una scuola di cinema in futuro, chi lo sa. In una città che già mastica cinema, che ha un’accademia, un festival. Ma che secondo lui potrebbe fare ancora molto di più. Parole che ovviamente hanno stimolato il sindaco, che ha colto l’occasione per rilanciare l’idea del film su Puccini. "Il 2024 sarà l’anno delle celebrazioni pucciniane - ha ricordato Pardini - una sceneggiatura internazionale per la realizzazione di un grande film sul Maestro sarebbe un volano per la città e il territorio". E l’idea non dispiace a Michele Placido che ha commentato con un semplice "magari".