Oggi è il giorno X, il varo della tre giorni di eventi di Lucca In Maschera-LIM, anzi quattro se si considera il Gran Galà del Carnevale alla ex Cavallerizza con abiti d’epoca, il 18 febbraio. Una festa quasi no stop, che accende di colori e sorrisi la città, coinvolgendo personaggi che saranno protagonisti. Tre nomi: Piero Caniparoli che farà scendere in campo Lucchetto, la maschera ideata e creata proprio da lui e che affonda le sue radici nella tradizione cittadina legata al Carnevale. Roberta Martinelli, presidente dell’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” che ha organizzato nel loggiato di Palazzo Pretorio di Piazza San Michele, la mostra testimonianza della storia del Carnevale a Lucca dalla Repubblica fino a tutto il 1700. Il fulcro dell’esposizione è la riproduzione in grande scala del quadro di Lorenzo Moni (1736-1812), dal titolo “Carnevale in piazza San Michele in foro” (1767-1771), che fa parte della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E poi Marika Iavarone che insieme al suo cavallo Mario condurrà la carrozza in testa alla sfilata sulle Mura in programma domenica a partire dalle 14.30. Ma vediamo, nel dettaglio, quale magica energia catturerà oggi la città. Nel pomeriggio, alle 17, grande apertura nel loggiato di Palazzo Pretorio di piazza San Michele, della mostra “Lucca, storie di carrozze e Carnevali”, organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”. Un modo interessante per comprendere le radici storiche cittadine di questa festa. La mostra è a ingresso libero e aperta a tutti, adulti, bambini e famiglie. Stasera alle 20.30 spazio all’atteso concerto di Cristina D’Avena e i Gem Boy in piazza Anfiteatro: uno spettacolo organizzato da Lucca Crea, che vedrà la celebre cantante interpretare i brani più amati del suo immenso repertorio. Lo show dell’artista sarà preceduto dalla performance della Dj Veronica Niccolai di Radio Bruno, media partner dell’evento, e presentato da Mariagrazia Cucchi. Anche per questo spettacolo non è previsto biglietto di ingresso. Domani alle 15 Carnevale “under“ in piazza San Michele con i dolcetti tipici di Fipe Pasticceri (a offerta libera) e poi, la sera, l’Allegra Baccanata in centro con maschere, musica e dj set fino a tarda ora. Domenica sarà poi la volta della grande sfilata del Carnevale di Viareggio con 500 figuranti e le loro spettacoli coreografie, sulle Mura dalle 14.30. E la sera, a partire dalle 18.30, la super tordellata in piazza San Francesco dove comanderà lui, il piatto d’eccellenza della tradizione che rompe gli schemi e si propone anche in diverse declinazioni.