Incontri ravvicinati tra pubblico e attori protagonisti della stagione di prosa 2022-2023 del Teatro del Giglio, al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte. L’appuntamento è per domani alle 18 (a ingresso libero) nell’Auditorium di Piazza San Martino 7, gli interpreti dello spettacolo Festen, adattamento teatrale dell’omonimo film danese, diretto nel 1998 dal Premio Oscar 2021 Thomas Vinterberg (e prima opera aderente al manifesto Dogma 95) incontreranno il pubblico per uno scambio dialogico a proposito dello spettacolo e non solo. Concentrato sui temi degli equilibri familiari e della possibilità e opportunità di sovvertirli, scavando nelle situazioni scomode, nei tabù, nel non-detto in generale, Festen riflette sulla figura paterna e l’autorità costituita, attraverso una rete di rimandi letterari, da Amleto all’universo favolistico dei fratelli Grimm. Gli incontri con gli attori rappresentano un’occasione per conoscere, in una situazione informale, i protagonisti del teatro, del cinema e della televisione e per confrontarsi con loro. Con questo evento si rinnova la sinergia tra Teatro del Giglio, Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo. Festen. Il gioco della verità – in scena al Teatro del Giglio da oggi a domenica – è il primo adattamento italiano tratto dalla sceneggiatura dell’omonimo film danese del 1998 diretto da Thomas Vinterberg, scritto da Mogens Rukov e BO Hr. Hansen e prima opera aderente al manifesto Dogma 95. A firmarne la regia è Marco Lorenzi, regista fondatore della compagnia torinese Il Mulino di Amleto, vincitrice Premio della Critica A.N.C.T. 2021. Lo spettacolo, al terzo anno di tournée, è sostenuto dall’impegno produttivo di TPE - Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, in collaborazione con Il Mulino di Amleto. Considerato ormai un classico del teatro europeo, Festen vede in scena Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi, Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Roberta Lanave, Carolina Leporatti, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca. La pièce racconta di una grande famiglia dell’alta borghesia danese, “i Klingenfeld”, riunita per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca Helge. Biglietti da 10 a 30 euro.