DINO MAGISTRELLI
Cronaca

In tanti al Santa Croce per l’evento sul plasma

Un articolo pubblicato su La Nazione di 30 anni fa, dal titolo "Arriva la macchina per la plasmaferesi", riscoperto qualche...

I pionieri della donazione della plasmaferesi che, il 5 luglio 1995, si presentarono al Centro trasfusionale garfagnino

I pionieri della donazione della plasmaferesi che, il 5 luglio 1995, si presentarono al Centro trasfusionale garfagnino

Un articolo pubblicato su La Nazione di 30 anni fa, dal titolo "Arriva la macchina per la plasmaferesi", riscoperto qualche settimana fa dalla dottoressa Rosaria Bonini, ha dato lo spunto alla Sezione trasfusionale di Castelnuovo e all’Asl Toscana nord ovest di ricordare l’importante evento della prima donazione di plasma a Castelnuovo. Ieri mattina, al "Santa Croce", alla cerimonia erano presenti i pionieri della donazione della plasmaferesi che, il 5 luglio 1995, si presentarono al Centro trasfusionale garfagnino, anche allora diretto dalla dottoressa Bonini, Agostino Domenichelli di Castelnuovo, Laura Lucchesi di Castelnuovo, Simona Marcalli di Castiglione, la più giovane del trio, appena ventunenne, alla sua prima donazione di sangue in assoluto. Erano presenti per l’Asl le dottoresse Romana Lombardi direttrice medica di presidio Barga Castelnuovo e Rosaria Bonini direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio, il presidente del Gruppo Fratres territoriale Garfagnana Loreno Lunardi, il vice e segretario Mariano Balducci e il consigliere Sistano Mariani. In occasione del "giorno del plasma" garfagnino la popolazione era stata invitata alla donazione del plasma ampliando la fascia oraria. L’appello ha avuto successo e 15 persone, per lo più giovani, si sono presentate alla Sezione trasfusionale di Castelnuovo, accolte con il solito sorriso e la simpatia delle operatrice sanitarie che, nell’occasione, indossavano una maglietta gialla, per ricordare il colore del plasma, con la scritta "Il giallo si dona".

Dino Magistrelli