Un nutrito gruppo di bambini e bambine molto fortunato è quello che compone il polo scolastico di Montaltissimo, nel comune di Molazzana, parte dell’Istituto Comprensivo di Gallicano. Le classi dell’Infanzia e le prime due della Primaria parteciperanno, infatti, a un progetto didattico particolarmente innovativo, si parla infatti del primo esperimento del genere attivo nella Provincia di Lucca, incentrato sulla pratica dello yoga. Circa una quarantina di piccoli studenti, che vanno dai tre ai cinque anni per la scuola dell’Infanzia e fino ai sette per la primaria, sono stati gli entusiasti partecipanti alle prime lezioni di questa settimana, tenute con altrettanta energia dalle insegnanti di yoga e terapiste Shiatsu Alice Pocai e Daniela Bigagli. La scuola di Molazzana, già conosciuta come una eccellenza in materia di insegnamento per molteplici fattori, non ultimo per l’alto valore dato all’interazione uomo ambiente con l’approccio diretto dei bambini alla natura, gode di una posizione privilegiata, totalmente immersa nel verde e con un grande spazio esterno, oltre a rappresentare un richiamo anche per una platea limitrofa al territorio di appartenenza. "É davvero una scuola splendida, con insegnanti aperte al nuovo e pronte a collaborare - spiegano le insegnanti di yoga - . Gli incontri previsti sono settimanali e diluiti in due mesi e i primi segnali che arrivano dai bambini sono molto positivi e incoraggianti. Il nostro progetto si sviluppa attraverso semplici esercizi di respirazione e posizioni specifiche, ma non solo. Ci si confronta attraverso il gioco, i racconti, le interazioni reciproche e interpersonali; tutto per dare al bambino la possibilità di esprimersi al meglio scoprendo le proprie potenzialità. Usiamo strumenti musicali, come per esempio le campane tibetane, per indurre rilassamento e meditazione, pratiche che calmano la mente stimolando la fiducia in se stessi e la consapevolezza. Per passare, poi, alle sensazioni corporee con il movimento, il contatto e il massaggio. Ovviamente, vista la giovane età dei partecipanti, è necessaria una didattica fuori da ogni standard e studiata sul singolo soggetto e sul momento che sta vivendo, senza basi metodologiche fisse, sempre con lo scopo di indurre uno stato di benessere generale grazie ai benefici prodotti da questa antica disciplina". Molto soddisfatta anche l’amministrazione comunale del sindaco Andrea Talani che con l’assessore alle politiche sociali Lucia Biagioni, che ha seguito passo passo il progetto, ha reso possibile la sua realizzazione. Le insegnanti ringraziano anche la direttrice didattica Alessandra Mancuso e le associazioni locali di Molazzana per il loro contributo. Fiorella Corti