Lucca in Maschera – eventi no stop da domani a domenica e poi ancora il 18 febbraio con il Gran Galà del Carnevale alla ex Cavallerizza – è anche cultura. Un’occasione per scoprire e riscoprire la storia che lega Lucca a questa manifestazione. Aprirà infatti i battenti domani alle 17, nel loggiato di Palazzo Pretorio di Piazza San Michele, la mostra ad accesso gratuito “Lucca, storie di carrozze e Carnevali”, organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”. Si tratta dell’esposizione di pannelli che, con testi e riproduzioni di dipinti e disegni d’epoca, raccontano la storia del Carnevale a Lucca a partire dalla Repubblica, fino a tutto il 1700. Il fulcro dell’esposizione è la riproduzione in grande scala del quadro di Lorenzo Moni (1736-1812), nella foto, dal titolo “Carnevale in piazza San Michele in foro” (1767-1771), che fa parte della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il Carnevale costituiva infatti al tempo l’unica occasione in cui le più importanti famiglie della città aprivano le porte dei propri palazzi a tutti purché muniti di “decente mascheratura” e in cui gli ospiti anonimi, indipendentemente dal censo, potevano prendere parte a veglie, feste, conversazioni e sedere ai tavoli da gioco. Una tradizione che nel tempo ha conosciuto notevole diffusione, ripercorsa nella mostra in oggetto, frutto dello studio della storica Monica Guarraccino nell’Archivio di Stato di Lucca. L’iniziativa apre ufficialmente gli eventi di Lim che vedranno coinvolti cittadini e attività in una manifestazione che troverà il suo culmine nella sfilata di domenica, con il Carnevale di Viareggio protagonista sulle Mura. Grande attesa anche per il concerto di Cristina D’Avena, domani in Piazza Anfiteatro (programma completo sul sito eventi.turismo.lucca.it).