Un cantiere che guarda al futuro. Sono molti i lavori pubblici in atto e in fase di completamento sul territorio comunale, che porteranno alla realizzazione di opere importanti indirizzate a risolvere criticità, soprattutto legate al dissesto idrogeologico, ma anche interventi finalizzati alla riqualificazione del territorio. Un lavoro attento dell’amministrazione che ha saputo intercettare finanziamenti statali e regionali, oltre che al sostegno economico di realtà territoriali come la Fondazione Crl. Fra i lavori più significativi è in corso la riqualificazione del Palazzo Comunale che prevede anche l’abbattimento delle barriere architettoniche con una spesa di 107mila euro di cui 83mila dalla Regione. Sempre a Pescaglia stanno procedendo i lavori di adeguamento antincendio sull’edificio della scuola Secondaria grazie a 77mila euro di contributo statale su una spesa ttoale di 83mila. A Celle dei Puccini sta per essere completata la ristrutturazione del fabbricato adiacente la Casa Museo Giacomo Puccini finanziato dalla Regione (45mila euro). Nello stesso progetto, (58mila euro), rientrata la riqualificazione del "Percorso Memoria e Salute" di Piegaio. Interventi per 100mila euro sulla viabilità forestale tra Gello e la località Lago grazie a un contributo regionale. "Sono più di 400mila euro i fondi investiti per questo blocco di interventi che andranno a completarsi nei prossimi mesi, a cui si aggiungono oltre 600mila euro destinati a lavori che prenderanno il via in primavera" spiega l’assessore Gabriele Fulvetti. "Si apre un nuovo capitolo di grandi opere in fase di progettazione che porteranno circa 8 milioni di euro di investimenti - commenta il sindaco Andrea Bonfanti - primo tra tutti il nuovo Polo Scolastico di Piegaio, un progetto da 5,8 milioni di euro che, secondo cronoprogramma, vedrebbe l’apertura del cantiere per giugno 2023. Un ultimo importante punto riguarda l’intervento sulla frana di Piegaio per 900mila euro". Marco Nicoli