
Sbarca a Porcari una nuova attività produttiva, Bocelli Group, un marchio leader nella vendita di macchinari e prodotti per il settore agricolo. L’inaugurazione è prevista per sabato 16 ottobre. Troverà spazio in un fabbricato ubicato in via del Centenario, in pieno centro, una delle strade principali del paese famoso per la sua Torretta, a breve distanza dall’ufficio postale e dall’immobile che diventerà la futura sede della caserma dei carabinieri.
Un luogo comunque strategico, anche a livello di collegamenti con le infrastrutture, visto che l’autostrada è abbastanza vicina. Dopo l’insediamento sapremo se vi saranno possibili sviluppi occupazionali, magari giovani da inserire. L’impresa aveva già una specie di filiale presso il Consorzio Agrario di Capannori, sulla Romana. Quindi verrà via da quel sito per trasferirsi proprio a Porcari, dove la ditta avrà maggiori spazi a disposizione, una sede in Lucchesia dopo quella principale che si trova in provincia di Pisa, in via Volterrana in località La Sterza a Lajatico.
Tra l’altro i fondatori della società hanno legami di parentela con il Maestro Bocelli. Il gruppo esiste da quasi 60 anni (nascita dell’azienda 18 aprile 1967) e si è distinto nel suo settore per saper coniugare alla perfezione tecnologia e tradizione e come viene scritto sul sito "per rendere semplice e produttivo il lavoro dell’agricoltore". Perché il comparto agricolo sta ritornando in auge, molti imprenditori si sono lanciati in questi mercati e servono quindi realtà commerciali in grado di fornire i giusti e adeguati supporti, ad esempio per operazioni di irrorazione o legate alla viticoltura e alla vendemmia, visto che siamo nel periodo della raccolta delle uve più tardive in questo momento.
Bocelli tratta le migliori macchine e le attrezzature migliori per l’agricoltura, da Stihl a Same, da Maschio a Carraro, da Kuhn, a Oleo-Mac, comprendendo nel pacchetto pezzi di ricambio e una officina assolutamente all’avanguardia. Per Porcari comunque una notizia ottima, come accade sempre quando viene incrementato il patrimonio industriale e commerciale. Del resto il piccolo paesino della Piana è ricco di multinazionali e di business, producendo un quinto della ricchezza totale, del Pil provinciale, pur avendo una superficie davvero esigua. Per questo conserva il suo appeal per le nuove attività che giudicano Porcari idoneo per una nuova avventura. A breve ci potrebbero essere sviluppi positivi anche per lo stabile dell’ex oleificio Borella.
Massimo Stefanini
x