LUCCA, 4 agosto 2011 - Martedì pomeriggio la giunta ha approvato, su proposta dell’assessore Chiari, la sistemazione della pavimentazione di piazza San Martino che fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione del complesso delle piazze San Martino, Antelminelli e San Giovanni. «L’effetto principale dal punto di vista paesaggistico conseguente alla realizzazione degli interventi — si legge nella relazione tecnica degli ingegneri Enrico Favilla e Giuliana Bedini — consiste principalmente nella diversa colorazione della pavimentazione in conglomerato. Tale effetto risulta fortemente migliorativo perché grazie alla colorazione degli inerti naturali introduce un elemento molto similare agli elementi del contesto di intervento. L’aspetto generale verrà inoltre migliorato dalla regolarizzazione dei chiusini e delle griglie esistenti. Non si prevedono problematiche particolari nella fase di realizzazione degli interventi». La progettazione è stata offerta dalla Fondazione Banca del Monte a titolo di contributo all’amministrazione comunale. Fra l’altro è prevista la posa in opera di appositi basamenti per semplificare l’annuale allestimento destinato a ospitare il palio della balestra in occasione della festa del patrono San Paolino. Da evidenziare poi due aspetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Anzitutto la definizione di un percorso per non vedenti che collegherà l’angolo ovest di piazza San Martino con l’angolo nord-est di piazza Antelminelli, un percorso che permetterà di raggiungere la sede della Fondazione Banca del Monte, la chiesa cattedrale e il museo della cattedrale. Il secondo aspetto riguarda le rampe per il raggiungimento del museo della cattedrale e della chiesa cattedrale, in questo secondo caso con due tratti di cui il primo adiacente al campanile per il superamento della gradinata esterna e il secondo per il superamento dei gradini in corrispondenza del portone sinitro della chiesa di San Martino. Anche in piazza San Martino sarà dunque utilizzato l’asfalto «natura», come già inserito in altre piazze restaurate, con rimessa in pristino del sottofondo stradale e la rimozione dell’asfalto nero ormai vetusto e sciupato; soprattutto sarà riqualificato tutto l’insieme delle due piazze riportandole all’antica armonia. Tutti i dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa organizzata congiuntamente fra Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte. «Stiamo realizzando un programma impegnativo — commenta il sindaco Mauro Favilla — di recupero e riqualificazione della città, i cui risultati si possono già vedere ad occhio nudo. Miriamo infatti a recuperare alla bellezza sia i piccoli angoli della città, che sono capaci di dare un’immagine nel suo insieme di cura e attenzione, come i luoghi più visitati dai turisti. In questo caso particolare la riqualificazione di piazza Antelminelli e di piazza San Martino sarà possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca». Lo scorso anno il Comune ha provveduto a recuperare prima di tutto piazza S. Francesco, che è stata liberata dalle auto, pedonalizzata, riasfaltata, dotata di panchine e fioriere. Poi è stata la volta di piazza del Palazzo Dipinto, piazza della Grotta e piazza S. Tommaso. Nei mesi scorsi la riqualificazione ha interessato altri punti di interesse della città come corte S. Lorenzo, piazza S. Quirico, piazzetta del Pellegrino, vicolo Altopascio e piazza S. Salvatore.