Lucca, 1 novembre 2022 - Se c'è una cosa che ogni anno rende virale sui social il Lucca Comics sono i cosplayer. Gli appassionati che si travestono dai loro eroi preferiti sono da sempre una delle attrazioni di Lucca Comics. In questa edizione 2022, tornata in grande stile dopo la pandemia, anche i travestimenti sono tornati al top. Leggi anche: Canale Lucca Comics / Saviano, l'incontro al Teatro del Giglio / Quiz di strada sul mondo anime / Tim Burton incanta Lucca Alcuni sono acclamati per l'ironia e l'autoironia di chi li allestisce. Altri fanno impressione per l'accuratezza dei costumi e dei particolari. Tutti contribuiscono a fare di Lucca Comics un grande spettacolo. Costumi che fanno riflettere anche sulla sterminata fantasia del popolo del fumetto. Bud Spencer e Terence Hill Sono tornati, come da diversi anni, i due ragazzi che interpretano Bud Spencer e Terence Hill. Il cosplay scelto è quello relativo a "Lo chiamavano Trinità", uno dei film western culto della coppia. Su Facebook questa foto ha raggiunto una viralità notevole. In tantissimi hanno acclamato i due, vere star anche di questa edizione. I pensionati dei cantieri Tema ricorrente nei meme, i pensionati che passano il tempo guardando i cantieri stradali sono ormai una grande figura retorica dei social. Un gruppo di amici ha pensato di farne una "mascherata" a Lucca Comics. Ecco quindi i due anziani ma anche la classica rete arancione da cantiere e i cartelli stradali. L'intossicazione di Gubbio La storia della presunta intossicazione di Gubbio è diventata super virale. Gli audio che raccontano dei problemi avuti da alcuni commensali di un ristorante hanno fatto il giro d'Italia. E non poteva mancare un riferimento alla stretta attualità a Lucca Comics, con questi amici che hanno portato tutti gli elementi della storia, tra cui la presunta partita di pesce avariato che avrebbe provocato i problemi gastro intestinali. Van Gogh Molto fotografato a Lucca è il cosplayer che si è travestito da Van Gogh. In questo caso nel travestimento sono stati inseriti due quadri. Quello celeberrimo dei girasoli e un altro dipinto famosissimo, l'autoritratto dello stesso Van Gogh con il particolare dell'orecchio mozzato, che l'artista si recise. Lupin Acclamatissime anche le mascherate in onore di Lupin e dei personaggi che popolano un disegno animato conosciutissimo. Non solo dunque uno dei ladri più famosi del mondo, ma anche Jigen, l'ispettore Zenigata e il personaggio femminile di Margot. Mercoledì Addams Sulla scia dell'ospitata di Tim Burton, che ha presentato la serie su Mercoledì Addams, sono stati tantissimi i cosplayer che hanno scelto proprio Mercoledì come travesimento. Un successo strepitoso. E tutti i cosplayer della piccola della famiglia Addams si sono ritrovati per un momento davvero suggestivo che rimarrà nella storia del Lucca Comics. Chewbecca Non poteva mancare un omaggio a Chewbecca e a Guerre Stellari al Lucca Comics. Questo costume impressiona per la qualità e la fedeltà all'originale. Art Attack Al Lucca Comics c'è stato anche un omaggio a un programma per bambini cult del passato come Art Attack, condotto da Giovanni Muciaccia. In questo caso il cosplayer ha rirprodotto tutti gli elementi principali del programma. Dalla colla vinilica, che serviva per realizzare le creazioni alla testa di una statua parlante, personaggio che caratterizzava il programma. "Grandi Magazzini" Quest'anno al Lucca Comics è comparsa una mascherata dedicata al film "Grandi Magazzini". Un cult movie del 1986 con un cast che fu stellare: da Michele Placido a Lino Banfi, da Enrico Montesano a Paolo Villaggio. Il film racconta la vita di un grande magazzino appunto. In questo caso la dedica è a Renato Pozzetto, che nel film interpreta un fattorino dell'azienda. La scena a cui si allude è quella in cui Pozzetto consegna un pacco a una casalinga minacciato da un cane di grossa taglia. Il particolare notevole è la carta griffata "Grandi Magazzini" che avvolge il pacco, carta perfettamente ricreata rispetto all'originale.