Livorno, 25 aprile 2014 - Comincia oggi, sperando nella clemenza del meteo, la 31° edizione del trofeo di vela Accademia Navale e città di Livorno (TAN). In parallelo s’inaugura il villaggio “Tuttovela” che come già nella passata edizione si sviluppa sotto apposite tenso-strutture sulla spianata del molo mediceo, affacciata sulla banchina 75 ; che già da ieri ospita i pontili galleggianti e la splendida “Nave Italia”, una goletta di 61 metri gestita dall’omonima Onlus per progetti di ricerca, educazione, formazione e terapia.

Il TAN durerà fino al 4 maggio, con le principali regate concentrate nei due week-end a cominciare da oggi. Per la giornata odierna infatti scenderanno in gara i cabinati delle classi IRC/ORC, appoggiati al Club Nautico Versilia, che regateranno anche domani e domenica.

Per oggi e domani sono previste inoltre le regate delle derive Vaurien, appoggiate al Circolo  Nautico Quercianella, mentre domani e domenica saranno in gara sia gli Optimist con i ragazzini (appoggiati al Circolo Nautico Livorno), sia i 555  (appoggiati al Circolo Nautico Quercianella) e i Sun Fish-Fireball con l’organizzazione del Circolo Velico Antignano.

Sempre per domani e domenica, gli appassionati delle vele acrobatiche potranno assistere al Kite Festival del Calambrone, presso l’Oasi del Mare di tirrenia, dove si esibiranno le tavole spinte dai policromi aquiloni a vela. Una novità per il TAN che raccoglie però un sempre più alto numero di appassionati.

La seconda tornata di regate è in programma dal 1 maggio alla domenica successiva 4 maggio. Scenderanno in mare le classi Tridente (Circolo velico Antignano) per i tre giorni del week end, insieme ai cabinati J-24 appoggiati alla Lega Navale Livorno e alle Vele storiche che domenica 4 maggio concluderanno il TAN con una suggestiva parata navale lungocosta.  Per sabato e domenica regateranno i piccoli Bug (Circolo Nautico Livorno), i windsurf (Centro re Ponti) e infine le classi aperte ai diversamente abili con i 2.4 mR e con i Martin 16, entrambe affidate al Gruppo Vela dell’Assonautica Livorno.

Domenica la manifestazione si concluderà con la tradizionale premiazione di tutti i vincitori nel piazzale del brigantino dell’Accademia Navale. Altra premiazione, sempre all’Accademia, è quella del “Premio Italia per la vela” che riguarda le categorie del miglior regatante (distinte per uomo e donna), la migliore veleria, il miglior progetto e il miglior restauro di barca d‘epoca.

LE MODIFICHE PER LA VIABILITA' - Per consentire lo svolgimento delle regate veliche del 31° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, saranno temporaneamente predisposte apposite aree di sosta che fungeranno da “base nautica” per le auto e per i mezzi dei numerosi regatanti. Queste aree saranno ricavate in prossimità del Porto Mediceo, del moletto Nazario Sauro e dei porticcioli di Antignano e di Quercianella. A tale scopo l’ufficio Mobilità del Comune di Livorno ha predisposto una specifica ordinanza di traffico.

L’ordinanza, che sarà in vigore da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio, prevede i seguenti divieti per i veicoli che non siano muniti dell’apposita autorizzazione rilasciata dal Comitato organizzatore:

divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di controviale del Viale Italia compreso tra il piazzale Alberto Razzauti e il piazzale Vittime del Moby Prince; divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di via Toci (lato ovest) compreso tra via Fucini e il tratto curvilineo; divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di via Pascoli compreso tra la strada che conduce al porticciolo e l’intersezione con via Fucini, lato mare; istituzione di una corsia riservata ai mezzi dei regatanti nel tratto di via Giovanni Pascoli (lato ovest) compreso tra via Ettore Toci e la strada che conduce al porticciolo; divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nel tratto di strada facente parte del viale di Antignano compreso tra la carreggiata principale e il termine strada.

Inoltre, per consentire la sfilata dei rappresentanti delle marinerie estere (Team Leader), mercoledì 30 aprile saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità:

dalle ore 8 fino al termine della cerimonia, divieto di sosta con rimozione forzata e soppressione dei posti auto a pagamento COPISA nell’area di parcheggio di piazza del Municipio compresa tra Palazzo Granducale, via della Posta e via Pieroni, eccetto veicoli muniti dell’apposita autorizzazione rilasciata dal Comitato organizzatore; dalle ore 9.30 per il tempo necessario al passaggio del corteo, divieto di transito in piazza dell’Arsenale; nel tratto di via Grande compreso tra piazza Grande e piazza Micheli; in via Cogorano; in piazza del Municipio; nel tratto di viale degli Avvalorati compreso tra via della Madonna e piazza del Municipio.