Una tragedia da camera contemporanea, dedicata idealmente a Pasolini e nata dalla collaborazione artistica tra la Piccola Compagnia della Magnolia e Fabrizio Sinisi, per proseguire la dodicesima stagione della rassegna ‘Fuori luogo’. A debuttare a ‘Il Dialma’ di Fossitermi, domani alle 21.15, sarà ‘Favola’, un esperimento di teatro politico praticato con gli strumenti della poesia, realizzato in coproduzione anche con Gli Scarti Centro di Produzione e Innovazione spezzino. In scena una donna e un uomo, G. e D, una coppia (interpretati anche in video da Giorgia Cerruti e Davide Giglio). Chiusi in una stanza, la donna inscena tre sogni(il primo ambientato a Londra nel 1617, il secondo a Parigi nel 1793, il terzo nella contea di Boone nel 1856) un trittico che farà da specchio per l’affiorare del trauma. La ripetizione, in tre epoche diverse, di uno schema tragico: la sopraffazione dell’uomo sulla donna, del padre sul figlio, del più forte sul più debole. Prima dello spettacolo, alle ore 18.30 nel foyer del Dialma (ingresso gratuito) si terrà la proiezione del docufilm ‘Registri del sonno - Prove di Eresia’ di Piccola Compagnia della Magnolia, un’indagine condotta nel 2021 sul territorio nazionale, un catalogo di videoconfessioni eretiche che hanno abbracciato cittadini di varia età e provenienza, una piccola geografia degli atti eretici di un’Italia popolare e nascosta. "L’esplorazione, condotta attraverso una serie di captazioni video – spiegano dalla Magnolia – è scaturita dal desiderio di testimoniare per immagini cinematografiche l’impulso alla ribellione quotidiana dei cittadini di oggi". Il set deputato alla raccolta di testimonianze è una stanza, occupata da un vaso in cui bruciare un oggetto significativo scelto per l’occasione e da un letto. Info 333 2489192 o fuoriluogo@associazionescarti.com. Marco Magi