Non solo spiagge e ombrelloni. Dalla prossima estate si andrà in bicicletta e a piedi sul Caprione. E’ l’obiettivo sul quale punta l’amministrazione comunale di Lerici che, facendo leva su alcune associazioni, vuole integrare il patrimonio mare-collina in modo da offrire al turista proposte escursionistiche nel verde e nella storia del territorio. "Dobbiamo smarcarci dalla visione di Lerici solo come meta per ombrelloni e ristoranti – ha detto il sindaco Leonardo Paoletti nel corso di un incontro con tre associazioni locali – Per uno sviluppo completo e organizzato: la realtà turistica lericina va implementata perchè il nostro territorio ha molto da offrire". E, a fronte di questo, in questi giorni si stanno concretizzando le sinergie per lo sviluppo del turismo collinare legato alla sentieristica che, in parte minore, interessa anche i comuni limitrofi di Ameglia e Arcola, vale a dire il monte Caprione. I percorsi e la cartellonistica della nuova rete sentieristica pare siano già stati definiti. E’ quanto emerso nel corso di un recente incontro tra il sindaco Paoletti e le associazioni Aps Enrico Calzolari pro monte Caprione, il Lerici Bike e il Cai durante il quali sono stati definiti i percorsi e la cartellonistica. "Il nostro progetto – spiega il segretario dell’Aps Calzolari Gino Cabano, con presidente Attilio Bencaster – rispecchia fedelmente tutte le necessità esposte dal comune di Lerici. Un progetto che sia in bicicletta che a piedi consentirà di raggiungere, partendo da Montemarcello, i borghi di Tellaro, La Serra o il sito storico di Portesone. Il tutto in perfetta sicurezza grazie alla cartellonistica efficace e moderna nostra e del Cai poichè verranno utilizzate le nuove tecnologie sulle quali si potrà interagire". La nuova segnaletica consentirà alle persone, turisti e residenti, di conoscere dal centro di Lerici i percorsi che sarà possibile fruire e gli anelli di percorrenza per praticare trekking e bike su Caprione. Insomma un’estate, quella del 2023 che sembra destinata a imprimere una svolta radicale all’offerta turistica lericina nel massimo rispetto dell’ambiente e in un’ottica di riqualificazione dell’esistente. Euro Sassarini