REDAZIONE LA SPEZIA

Popolizio sul palco del Civico con... ‘Furore’

L’adattamento del capolavoro di Steinbeck è firmato da Trevi, con musiche dal vivo di Lo Cascio. Sabato e domenica le repliche

Dopo il grande successo di Eros Pagni impegnato con l’opera più nota di Alessandro Manzoni la scorsa settimana, per il secondo appuntamento della stagione di prosa, il Teatro Civico si affaccia sulle idee di John Steinbeck e sul romanzo ‘Furore’, da cui è tratto l’omonimo spettacolo con protagonista Massimo Popolizio, nell’adattamento di Emanuele Trevi ele musiche dal vivo a cura di Giovanni Lo Cascio. Prima tappa domani alle 20.45, con repliche sabato e domenica alla stessa ora. Pubblicato il 14 aprile del 1939 a New York, insignito nel 1940 del National Book Award e del Premio Pulitzer, ‘Furore’ è considerato il capolavoro dello scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura nel 1962. Nell’estate del 1936 il San Francisco News chiese a John Steinbeck di indagare sulle condizioni di vita dei braccianti sospinti in California dalle regioni centrali degli Stati Uniti, soprattutto dall’Oklahoma e dall’Arkansas, a causa delle terribili tempeste di sabbia e dalla conseguente siccità che avevano reso sterili quelle terre coltivate a cotone. Il risultato di quell’indagine fu una serie di articoli da cui l’autore americano generò, tre anni dopo, il romanzo. Quello a cui Popolizio dà vita sul palcoscenico è il racconto di come Steinbeck trasformò quella decisiva esperienza giornalistica, umana e politica, in grande letteratura. Affiancato sul palco dal musicista Giovanni Lo Cascio, Popolizio dà corpo e voce alla storia di Tom Joad e della sua famiglia di ‘Okies’, ossia gli emigrati dall’Oklahoma verso una California assai meno dorata del previsto a causa della concomitanza fra la prima grande crisi della borsa americana, la meccanizzazione agricola e l’inaridimento del Texas e dei territori confinanti. Popolizio, per ‘Furore’ – una produzione della compagnia Umberto Orsini Teatro di Roma – , è stato insignito del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2021 come migliore interprete di monologo. Ulteriori informazioni sono disponibili allo 0187 727521 o inviando una mail a [email protected].

Marco Magi