In mattinata una chiacchierata a palazzo civico col sindaco Pierluigi Peracchini. Nel pomeriggio il confronto, in centrale, con i sindacati. Così ieri Enel ha rilanciato sul dopo carbone: "Il sito di Vallegrande avrà un futuro in linea con la transizione energetica" il leitmotiv. La delegazione era composta dal responsabile degli impianti spezzini Fabio Persichetti, del responsabile delle centrali a carbone Nicola Bracaloni e dal responsabile degli affari istituzionali del Nord Italia Claudio Fiorentini. Le notizie trapelano per effetto di un comunicato stringato (ma intriso di soddisfazione)e dei segretari generali dei sindacati Confederali Luca Comiti (Cgil), Antonio Carro (Cisl) e Marco Furletti (Uil). "Un incontro positivo, abbiamo riavviato il tavolo di confronto come chiedevamo da molto tempo, su riqualificazione, progettualità e riconversione dell’area di Vallegrande. L’Azienda ha dimostrato disponibilità, oltre i progetti già in essere del fotovoltaico e delle batterie, di valutare ulteriori progetti di economia circolare provenienti dal territorio in ottica energetica e non. Come Sindacati abbiamo rimarcato il fatto che la riqualificazione e la riconversione devono andare di pari passo con la tutela dei lavoratori diretti impiegati sulla Spezia, una quarantina, e dell’indotto, un’altra quarantina, anche con percorsi di formazione. In generale, bisogna prevedere per l’area progetti industriali sostenibili e che creino occupazione di qualità. Inoltre, a breve ci sarà la conferenza dei servizi per la restituzione del pontile Enel, una opportunità per il tessuto industriale cittadino". Il riferimento l’occupazione di qualità porta all’ipotesi della produzione di idrogeno verde, tesaurizzando l’impegno in questo ambito dei grandi player della nautica che gravitano sul territorio. "Anche la stessa elettrificazione delle banchine del porto può farsi opportunità non solo a fini ambientali" la sottolineatura oltre i confini del comunicato con l’occhio alle comunità energetiche, ai quartieri del porto e nel retroporto. All’incontro sindacale anche Paolo Musetti (Filctem Cgil produzione Liguria), Salvatore Balestrino (Uil Tec Liguria), Michele Pollarolo (Flaei-Cisl Lguria) e Stefano Bettalli (Filctem Cgil La Spezia). Quanto all’incontro della mattina in Municipio, il primo cittadino precisa che si è trattato di un "chiacchierata informale" nella prospettiva di un incontro più strutturato. Corrado Ricci