La riqualificazione del parco immobiliare esistente prevede per gli edifici pubblici non residenziali (quindi scuole, uffici e impianti sportivi) tempi ancora più stringenti: almeno la classe F entro il 2027 e quella E entro il 2030. "L’impegno della nostra amministrazione – spiega l’assessore alla transizione ecologica Kristopher Casati – in termini di sostenibilità ambientale è massimo. In particolar modo nell’ultimo anno l’ente è stato da subito in prima linea per favorire il risparmio energetico e intraprendere iniziative per favorire la riduzione e l’ottimizzazione dei consumi." Numerosi gli interventi di riqualificazione effettuati sugli impianti termici – nel Palazzo degli studi, nel complesso di via Benedicenti, nell’ex Beghi – così come quelli relativi alla sostituzione dei corpi illuminanti, sia delle strade sia degli edifici. "Sono in fase di progettazione – conclude l’assessore – interventi di efficientamento per diverse strutture sportive e su tutto ciò che concerne l’illuminazione pubblica." L’obiettivo è arrivare al più presto ad utilizzare la tecnologia Led sul 99% degli impianti. V.C.G.