Il Parco nazionale delle Cinque terre ‘caso studio’ internazionale al workshop ‘Conservation, management & governance of protected areas’ di Droushia, a Cipro, l’importante covegno si è tenuto dal 23 al 25 novembre, e ha toccato temi importanti quali le prospettive di conservazione delle risorse naturali complementari alle dinamiche di sviluppo sociale ed economico delle comunità locali. Tra i casi studio selezionati nel contesto europeo, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e quello di Plitvice in Croazia, portati all’attenzione degli esperti di livello mondiale provenienti da università, istituzioni, enti di ricerca. Tre giorni di incontri durante i quali i lavori sono stati articolati in sessioni parallele dedicate ai temi di governance e management delle aree protette: turismo sostenibile e metodi di coinvolgimento delle comunità e associazioni locali. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha contributo alla discussione portando all’attenzione la propria esperienza in tema di gestione e manutenzione della rete escursionistica, tutela e valorizzazione del paesaggio terrazzato con specifico riferimento al progetto Stonewallsforlife, capacità di creazione di risorse auto-generate, stato di avanzamento e prospettive future nel percorso legato alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile. "L’appuntamento ha rappresentato un momento significativo per le prospettive di conservazione delle risorse naturali complementari alle dinamiche di sviluppo sociale ed economico delle comunità locali, tema da tempo al centro della discussione politica sulla gestione delle aree protette" fanno sapere dal Parco.