REDAZIONE LA SPEZIA

Manarola è tra gli otto borghi 'sospesi' più belli al mondo

Le abitazioni della frazione di Riomaggiore nelle Cinque Terre, si trovano su un grande costone roccioso proteso verso il mare, come 'sospese nel vuoto'

Panoramica di Manarola

La Spezia, 19 settembre 2017- Nel mondo esistono numerosi borghi letteralmente sospesi nel vuoto, lo rileva la ricerca di Hundredrooms (comparatore online di alloggi turistici) sugli edifici costruiti a ridosso di precipizi, su rocce di arenaria, altissimi pilastri o su scogliere che sembrano cadere a picco sul mare. Uno di questi si trova proprio nel nostro Paese a Manarola in Liguria nella frazione di Riomaggiore, uno dei borghi più pittoreschi delle Cinque Terre, si erge su un grande costone roccioso proteso verso il mare. Nel borgo le case sono colorate e addossate l’una all’altra, nel loro insieme costituiscono un paesaggio meraviglioso.

Altri luoghi suggestivi si trovano a Cuenca a Castilla-La Mancha in Spagna dove le case sospese di Cuenca sono il luogo più famoso della città. Un tempo questo tipo di case erano molto popolari, ma oggi ne rimangono solo tre esempi: "Casa della Sirena" e le due "Case dei Re", costruite tra il XIII e il XV secolo; Pont-en-Royans in Francia dove in questo incantevole comune francese, di origine medioevale, situato nel Parco Naturale Regionale del Vercors, sorgono case sospese sul fiume Bourne;

Bonifacio in Corsica il villaggio di Bonifacio quando era sotto il dominio della Repubblica di Genova, fu trasformato in una fortezza inespugnabile. La città, infatti, sorge su alte scogliere che colano a picco sul mare. Oggi Bonifacio è una località che attira molti turisti, per le sue attrazioni naturali e la sua particolare collocazione su queste scogliere.

Fairhaven Beach in Australia è una meta molto popolare soprattutto per gli amanti del surf. Qui si trova una casa moderna, chiamata The Pole House, che sembra sospesa sull'enorme distesa del mare, questo perchè Frank Dixon l’ha costruita su un pilastro in mezzo a una scogliera, a 40 metri dal suolo. Secondo la prospettiva dalla quale si guarda, sembra davvero che voli sul mare;

Falesia di Bandiagara nel Mali è il luogo dove si trova una formazione rocciosa che si eleva fino a 500 metri sul livello sabbioso sottostante. Intorno al secolo XI essa era abitata dai Tallem, popolo di Pigmei, i quali costruirono le tipiche case a forma di cono sulla roccia. L’impressione è che queste case si trovino su un vero e proprio precipizio. La zona della Falesia è stata inserita nel 1989 tra i beni Unesco Patrimonio dell’Umanità; Meteora in Grecia già il nome dice tutto infatti in greco significa "in mezzo all’aria" o "sospeso in aria", infatti si elevano numerose falesie di arenaria suelle quali un tempo sorgevano ben 24 monasteri, di cui oggi solo sei sono ancora abitati. Di tutti gli altri rimangono solo resti.

Casa sospesa nelle Alpi Situata nel bel mezzo di un bellissimo paesaggio alpino sorge una casa in legno, dall’architettura moderna che si combina perfettamente con uno stile rustico, sorretta solo da una rimessa a forma di cubo e dalla montagna retrostante. Oggi molti di questi edifici non sono più abitati, in altri sono nati dei musei, altri ancora sono diventati destinazioni turistiche molto gettonate.