MICHELE CASALINI
Cronaca

Prateria di posidonia: "Invitiamo i cittadini a difenderla"

Presentato a Fonteblanda il progetto per la salvaguardia

Un momento della presentazione del progetto

Un momento della presentazione del progetto

ORBETELLO

La sala conferenze del Biosciences Research Center di Fonteblanda, diretto dalla dottoressa Monia Renzi, ricercatrice e docente di ecologia all’Università di Trieste, ha ospitato la presentazione del nuovo progetto T.A.L.A.M.O.N.E., dedicato al nostro territorio e realizzato in collaborazione con Tuscany Foundation.

Il progetto, nato con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare le potenzialità del nostro territorio, coinvolge attori istituzionali, come l’amministrazione comunale di Orbetello, realtà locali e partner strategici, in un percorso condiviso di crescita sostenibile e inclusiva.

Durante la conferenza sono stati presenti i rappresentanti di Tuscany Foundation, con la direttrice Laura Lo Presti, le autorità civili e militari locali, i referenti del progetto, che è stato illustrato nel dettaglio, con le sue finalità, le azioni previste e le ricadute sul territorio.

Lo studio riguarda la tutela e la valorizzazione della prateria di Posidonia oceanica, che qui, nella baia di Talamone, ha una presenza importante. La Posidonia, come sappiamo, produce ogni giorno grandi quantità di ossigeno, assorbe anidride carbonica ed è ideale per la crescita e la proliferazione di molte specie ittiche commestibili.

"Con questo studio - hanno dichiarato Monia Renzi e il senatore Roberto Berardi, delegati dal Comune alla Laguna di Orbetello, ai lavori pubblici e alla protezione civile - si vuole approfondire ancora di più l’importanza della prateria di Posidonia presente nella baia di Talamone, sensibilizzando tutta la comunità alla difesa di questi ecosistemi e lanciando un programma nazionale sull’importanza della tutela marina e dell’ambiente".

Michele Casalini