Anche nel 2022 Grosseto ha dato prova di essere un territorio vitale, costantemente proteso verso un percorso di sviluppo costante nel tempo: a dimostrarlo, i dati e i numeri in ambito di attività di edilizia privata, resi noti dagli uffici comunali. Un risveglio economico della città testimoniato dai dati, frutto di azioni amministrative che negli anni hanno dato buoni frutti. Rispetto al 2021, infatti, gli incassi generali per oneri di urbanizzazione e altri costi di costruzione hanno fatto registrare un ulteriore aumento, quantificabile in oltre 100mila euro. Siamo infatti passati dai circa 5.300.000 euro del 2021 ai 5.432.000 dell’anno appena trascorso. "Si tratta di un dato molto importante – afferma in merito il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna – soprattutto perché conferma un trend di crescita che, dopo la forte ripresa post pandemica, non era così scontato. Il settore dell’edilizia privata di Grosseto gode di una salute di ferro. In questo senso, si dimostrano sempre più decisivi i processi di digitalizzazione e di razionalizzazione che stanno interessando tutti i nostri uffici". "La macchina amministrativa – aggiunge l’assessore all’urbanistica Fabrizio Rossi – continua a rappresentare per il cittadino un grande punto di riferimento in termini di prontezza nella risposta e agilità nello smaltimento dei vari procedimenti burocratici. L’incremento totale di incassi di oltre 100mila euro in più rispetto al 2021 è la prova concreta che l’amministrazione e il mondo dei privati si muovono sulla stessa lunghezza d’onda in un rapporto virtuoso di grande collaborazione che fa crescere la città".