La Cna provinciale ha consegnato all’hospice "Ciabatti" dell’unità funzionale cure palliative dell’Azienda Asl Toscana Sud Est, l’ecografo portatile acquistato con i fondi raccolti durante l’iniziativa di solidarietà "Artigiani per la vita", che si è svolta lo scorso luglio. Un evento che ha alternato momenti di spettacolo e intrattenimento a una cena preparata e offerta dai dirigenti, dagli associati e dal personale di Cna Grosseto, che ha permesso di raccogliere oltre 10.700 euro, che sono serviti a finanziare l’acquisto di un macchinario, che sarà a disposizione del personale Asl per una serie di interventi da fare a domicilio, nelle case degli assistiti. L’ecografo di ultima generazione MyLabx1 portatile, infatti, consentirà di effettuare paracentesi ecoguidate ed individuare accessi venosi anche a domicilio per i pazienti seguiti dall’equipe delle cure palliative, evitando spostamenti e disagi per i malati e le loro famiglie, senza dover ricorrere al day hospice: un elemento che migliora la qualità di vita del paziente. "Questa donazione – ha detto Anna Paola Pecci, direttrice dell’unità funzionale Cure palliative dell’ospedale Misericordia – resa possibile grazie al ricavato della bellissima serata di beneficenza organizzato con successo da Cna Grosseto, assume un doppio significato perché oltre alla strumentazione donata, costituisce un importante riconoscimento dell’identità della nostra unità funzionale, come servizio Asl, per le prestazioni che quotidianamente effettuiamo, nell’ambito di un lavoro molto impegnativo e difficile dal punto di vista emotivo, oltre che professionale. Riuscire a portare una prestazione in più a casa del paziente costituisce un valore aggiunto in primis per le persone che ‘curiamo’, ma anche per la famiglia e per noi operatori. E la ‘Giornata del Malato’ non poteva essere occasione migliore per ringraziare pubblicamente tutti i cittadini che hanno contribuito e i dirigenti di Cna per la sensibilità dimostrata verso il nostro lavoro e il servizio che garantiamo". L’importanza del servizio è stata sottolineata anche dal direttore di Cna Grosseto Anna Rita Bramerini: "Desidero fare un appello affinché sia dato seguito alla delibera regionale che stanzia le risorse per la realizzazione del nuovo hospice: è importante, infatti, che a quella dichiarazione di intenti corrisponda, adesso, un atto operativo, perché si possano avviare i lavori di realizzazione della nuova struttura a Villa Pizzetti, in modo che l’attività delle cure palliative sia trasferita in un nuovo contesto ancora più confortevole, per i pazienti e per i familiari".