
Inizia domani ad Arcidosso il Clazz international music festival, con artisti che provengono da tutto il mondo (Foto d’archivio)
ARCIDOSSO
Tra i boschi e le pietre antiche del borgo di Arcidosso, torna uno degli appuntamenti musicali più attesi e prestigiosi dell’estate: il Clazz International Music Festival, giunto quest’anno all’ottava edizione. Da domani al 3 agosto, la cittadina amiatina si trasformerà in un crocevia internazionale di suoni, culture e linguaggi musicali, dove classica e jazz si incontrano, si mescolano e danno vita a un dialogo creativo senza confini. Per due settimane, oltre 50 musicisti da tutto il mondo – tra cui 30 studenti selezionati da Stati Uniti, Porto Rico, Canada, Cina, Hong Kong, Estonia e Italia – saranno protagonisti di concerti, masterclass e jam session, affiancati da 20 docenti di fama internazionale, in un intenso programma formativo e performativo che unisce la rigorosa tecnica della musica da camera all’energia dell’improvvisazione jazz. Tra i nomi di punta di quest’edizione spiccano quello del cornista Giovanni Hoffer e il leggendario Paul Hanson. A guidare l’anima artistica del festival è il direttore Matt Pickart, che sottolinea il legame speciale tra la musica e il territorio Gli eventi in programma sono tutti a ingresso gratuito e distribuiti tra i principali luoghi culturali di Arcidosso.
I concerti sono in programma: venerdì 25 alle 21.30 From Bach to Bebop (Teatro degli Unanimi), sabato 26 Showcase Talenti Nascenti I (Teatro degli Unanimi), domenica 27 Musica da Camera (Chiesa di San Leonardo), mercoledì 30 Jazz Jam Session (Wish Pub), giovedì 31 Showcase Talenti Nascenti II (San Leonardo), venerdì 1 agosto Melosphere a Merigar (Gönpa di Merigar), sabato 2 Concerto di professori, studenti ed ex allievi (Teatro degli Unanimi) e domenica 3 Gran Finale (Piazza della Riconciliazione)