In Maremma sono tre le strade più pericolose per quanto riguarda la presenza dei cinghiali: l’Aurelia nei tratti tra il capoluogo e Albinia, la Strada provinciale Montiano e la "Sr 74 Maremmana". E’ quanto emerge da uno studio effettuato da Coldiretti che ha evidenziato come con 20 incidenti gravi la Toscana si sia confermata, nel 2022, la prima regione per numero di casi provocati da animali selvatici. In quattro anni il numero di incidenti che hanno causato feriti o lesioni mortali è salito a 67. "La presenza fuori controllo degli ungulati è diventato di problema di sicurezza che riguarda tutti – dice Fabrizio Masini –. Cinghiali, daini, caprioli e mufloni non devastano solo i raccolti degli agricoltori ma sono un pericolo per la circolazione stradale, per le aree urbane e per la salute pubblica".